Stress e dieta scorretta: stesse conseguenze

Alberta Mascherpa A cura di Alberta Mascherpa Pubblicato il 27/12/2017 Aggiornato il 27/12/2017

Lo stress produce danni come una dieta ricca di grassi. Soprattutto nelle donne. Parola d’ordine: relax!

Stress e dieta scorretta: stesse conseguenze

Che una dieta scorretta, esageratamente calorica e ricca di grassi animali sia dannosa per la salute e, in particolare, per l’intestino non è certo una novità. Quello che, invece, ancora non si sapeva è che lo stress espone a identici rischi. Insomma, stress e dieta scorretta si equivalgono. Innesca, infatti, meccanismi che alla lunga compromettono l’equilibrio dell’ecosistema intestinale esattamente come un’alimentazione sbagliata. È quanto emerso da uno studio pubblicato sulla rivista Scientific Reports a cura della statunitense Brigham Young University in collaborazione con la Shanghai Jiao University, con sede in Cina.

La ricerca in laboratorio

Lo studio è stato condotto su topi di otto mesi di vita: a metà dei maschi e a metà delle femmine è stata imposta un’alimentazione ad alto contenuto di grassi. Dopo 16 settimane tutti i topi sono stati esposti per 18 giorni a una lieve fonte di stress. Successivamente, i ricercatori hanno analizzato i cambiamenti che si erano verificati in tutti i piccoli roditori coinvolti dalla ricerca. Così è stato possibile osservare che stress e dieta scorretta avevano prodotto le stesse alterazioni intestinali simili, ma solo nei topi femmina. La scoperta suggerisce che sia opportuno valutare le risposte alla stress (e le conseguenze nocive che vi si possono correlare) anche alla luce dell’appartenenza di genere.

Che cosa è lo stress

Dal punto di vista strettamente medico, lo stress è l’insieme di reazioni che si verificano nell’organismo a fronte di qualsiasi circostanza, detta “stressor, che il cervello interpreta come pericolosa per l’incolumità fisica o destabilizzante per la sfera emotiva. Numerose sono le sostanze che l’organismo rilascia in condizioni di stress e tra queste ci sono l’adrenalina che a lungo andare indebolisce il cuore, e il cortisone che, se continua a essere prodotto, abbassa le difese immunitarie e favorisce la comparsa del diabete di tipo II (dell’età adulta).   

 

 
 
 

Lo sapevi che?

Lo stress produce danni quando si protrae nel tempo senza mai allentarsi. L’attività fisica dolce è il mezzo più sano per scaricare la tensione e prevenire i rischi cui espone il suo accumulo.  

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Streptococco: può dare febbre nonostante l’antibiotico?

17/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

L'infezione alla gola dovuta a streptococco ha caratteristiche inconfondibili: mal di gola e febbre elevata, assenza di raffreddore e tosse (che invece accompagnano di norma le infezioni respiratorie virali) e, soprattutto, scomparsa della febbre a 24 ore dall’inizio della terapia antibiotica.   »

Vitamina D: una sua carenza può influenzare la fertilità?

17/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

La vitamina D non serve soltanto per fissare il calcio nelle ossa, ma ha effetti sia sul sistema immunitario (potenzia le difese, come la vitamina C) sia sulla fertilità maschile e femminile.   »

Quale latte a 13 mesi se si smette di allattare al seno?

10/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Dopo l'anno di vita si può tranquillamente offrire il latte vaccino, meglio in tazza per evitare che il bambino ne assuma troppo.   »

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Fai la tua domanda agli specialisti