Stress e dieta scorretta: stesse conseguenze

Alberta Mascherpa A cura di Alberta Mascherpa Pubblicato il 27/12/2017 Aggiornato il 27/12/2017

Lo stress produce danni come una dieta ricca di grassi. Soprattutto nelle donne. Parola d’ordine: relax!

Stress e dieta scorretta: stesse conseguenze

Che una dieta scorretta, esageratamente calorica e ricca di grassi animali sia dannosa per la salute e, in particolare, per l’intestino non è certo una novità. Quello che, invece, ancora non si sapeva è che lo stress espone a identici rischi. Insomma, stress e dieta scorretta si equivalgono. Innesca, infatti, meccanismi che alla lunga compromettono l’equilibrio dell’ecosistema intestinale esattamente come un’alimentazione sbagliata. È quanto emerso da uno studio pubblicato sulla rivista Scientific Reports a cura della statunitense Brigham Young University in collaborazione con la Shanghai Jiao University, con sede in Cina.

La ricerca in laboratorio

Lo studio è stato condotto su topi di otto mesi di vita: a metà dei maschi e a metà delle femmine è stata imposta un’alimentazione ad alto contenuto di grassi. Dopo 16 settimane tutti i topi sono stati esposti per 18 giorni a una lieve fonte di stress. Successivamente, i ricercatori hanno analizzato i cambiamenti che si erano verificati in tutti i piccoli roditori coinvolti dalla ricerca. Così è stato possibile osservare che stress e dieta scorretta avevano prodotto le stesse alterazioni intestinali simili, ma solo nei topi femmina. La scoperta suggerisce che sia opportuno valutare le risposte alla stress (e le conseguenze nocive che vi si possono correlare) anche alla luce dell’appartenenza di genere.

Che cosa è lo stress

Dal punto di vista strettamente medico, lo stress è l’insieme di reazioni che si verificano nell’organismo a fronte di qualsiasi circostanza, detta “stressor, che il cervello interpreta come pericolosa per l’incolumità fisica o destabilizzante per la sfera emotiva. Numerose sono le sostanze che l’organismo rilascia in condizioni di stress e tra queste ci sono l’adrenalina che a lungo andare indebolisce il cuore, e il cortisone che, se continua a essere prodotto, abbassa le difese immunitarie e favorisce la comparsa del diabete di tipo II (dell’età adulta).   

 

 
 
 

Lo sapevi che?

Lo stress produce danni quando si protrae nel tempo senza mai allentarsi. L’attività fisica dolce è il mezzo più sano per scaricare la tensione e prevenire i rischi cui espone il suo accumulo.  

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Passaggio dal nido alla scuola materna un po’ prima del tempo: sì o no?

15/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Luisa Vaselli

L'opportunità di anticipare il passaggio dal nido alla scuola materna va valutata tenendo conto di numerose variabili, tra cui il temperamento del bambino e la sua capacità di adattamento.   »

Problemi al fegato in età adulta: può dipendere dal fatto di essere figli di cugini di primo grado?

13/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Chi nasce sano e diventa grande senza mai manifestare i sintomi di una malattia ereditaria, può escludere con un certo margine di sicurezza che la comparsa di disturbi a carico del fegato dipendano dal fatto di essere figlio di consanguinei.   »

“Piaghetta” del collo dell’utero: può impedire il concepimento?

07/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Il termine "piaghetta" è improprio perché allude non già a una lesione del collo dell'utero ma alla presenza su di esso del tessuto che abitualmente lo tappezza. Non è di ostacolo al concepimento ma se sanguina diventa opportuno intervenire.   »

Dilatazione di un uretere del feto: cosa si deve fare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

In caso di dilatazione delle vie urinarie (uretere, pelvi renale) individuata nel feto con l'ecografia, i protocolli suggeriscono di eseguire alcune indagini, tra cui una valutazione accurata di tutta l'anatomia fetale.   »

Bimba di 3 anni e mezzo che preferisce giocare da sola: si deve indagare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Una bambina che preferisce giocare da sola può agire secondo il proprio temperamento riservato e riflessivo e non necessariamente perché interessata da un disturbo. L'opportunità di una visita del neuropsichiatra infantile va comunque valutata con l'aiuto del pediatra curante.   »

Fai la tua domanda agli specialisti