Stress e cattivo umore? Forse è colpa della fame

Miriam Cesta A cura di Miriam Cesta Pubblicato il 13/03/2019 Aggiornato il 13/03/2019

I cali di glucosio, tipici di quando si ha fame, sono connessi all'aumento di stress e cattivo umore. Ecco perché

Stress e cattivo umore? Forse è colpa della fame

Per alcune persone non è una novità, perché sono già consapevoli che – almeno nel loro caso – la fame aumenta stress e cattivo umore. Ora però uno studio condotto dai ricercatori dell’Università di Guelph, in Canada, ha dimostrato che il calo di glucosio che si sperimenta quando si fame può effettivamente incidere sull’umore, aumentando negatività e rabbia.

Calano gli zuccheri, sale lo stress

“Prima ero scettico quando le persone mi dicevano che, se avevano fame, diventavano scontrose. Ora ci credo. L’ipoglicemia è un forte fattore di stress fisiologico e psicologico”, spiega Francesco Leri del Dipartimento di Psicologia dell’università canadese, uno degli autori dello studio.

Glucosio e cortisolo

Lo studio, pubblicato sulla rivista scientifica Psychopharmacology, è stato condotto in laboratorio su gruppi di topi e ha messo in evidenza come alla diminuzione dei livelli di glucosio nel sangue (ipoglicemia) l’organismo degli animaletti rispondeva aumentando le quantità di cortisolo, sostanza nota anche come “ormone dello stress”, e dal punto di vista comportamentale si accentuavano i comportamenti tipici di stress e cattivo umore. “Quando le persone pensano agli stati d’animo negativi e allo stress, pensano a cause psicologiche, non metaboliche – spiega Thomas Horman, che ha guidato la ricerca -. Abbiamo scoperto invece che anche uno scarso apporto alimentare può influire”.

Circolo vizioso

Fame e cattivo umore potrebbero dar vita a un circolo vizioso in quanto, spiegano gli autori dello studio, “se una persona non  mangia correttamente può incorrere in un calo dell’umore che può a sua volta ridurre l’appetito, innescando un circolo vizioso”. Un meccanismo che, alla lunga, potrebbe influenzare lo stato d’animo in modo costante, costituendo un fattore di rischio per lo sviluppo di comportamenti simili alla depressione.

 

 

 
 
 

Da sapere!

Secondo gli studiosi nuovi studi in questo ambito potrebbero aprire scenari inesplorati nella connessione tra la depressione e disturbi del comportamento alimentare come bulimia, anoressia e obesità.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Olive confezionate e rischio listeria

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Se si ha il sospetto di essere state contagiate dalla listeria si può fare lo specifico test sul sangue, tuttavia per avere un risultato attendibile occorre che trascorrano tra le due e e quattro settimane.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti