Stress fa ammalare perché influenza il sistema immunitario

Metella Ronconi A cura di Metella Ronconi Pubblicato il 27/03/2018 Aggiornato il 07/08/2018

Scoperto il funzionamento del recettore dello stress e come controllarlo per evitare conseguenze sulla salute

Stress fa ammalare perché influenza il sistema immunitario

Lo stress fa ammalare perché può interagire con le cellule del sistema immunitario: è quanto suggerisce uno studio pubblicato sulla rivista  medica Journal of Leukocyte Biology da un team di ricercatori della Michigan State University.

Il ruolo della corticotropina

Secondo i ricercatori Americana un recettore dello stress, noto come fattore di rilascio della corticotropina (Crf1), potrebbe influire negativamente nel modo in cui i mastociti (cellule immunitarie) difendono il corpo dalle malattie. Quando ciò accade, Crf1 induce queste cellule a rilasciare sostanze chimiche che possono provocare malattie infiammatorie e allergiche, come la sindrome dell’intestino irritabile, l’asma, le allergie alimentari e le malattie autoimmuni come il lupus.

Meno stress per vivere sani

Per confermare l’ipotesi che lo stress fa ammalare, i ricercatori hanno effettuato alcuni testi sui topi, sottoponendoli a due diverse condizioni di stress: uno di tipo psicologico e uno allergico. I topi erano suddivisi in due gruppi: uno “normale” e uno privato del recettore Crf1 dai mastociti. Ebbene, è risultato che gli animali esposti allo stress allergico che non possedevano il recettore si ammalavano il 54% in meno rispetto agli altri, mentre quelli sottoposti allo stress psicologico privi di Crf1 si ammalavano del 63% in meno rispetto ai roditori normali. Da qui la conclusione che lo stress fa ammalare.

 

 

 

 
 
 

Da sapere!

Capire come lo stress fa ammalare può aiutare a fornire nuove terapie per migliorare la qualità della vita delle persone affette da malattie stress correlate.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Test di Coombs negativo dopo l’immunoprofilassi: perché?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti