Stress da lavoro: ne soffre un italiano su cinque

Alberta Mascherpa A cura di Alberta Mascherpa Pubblicato il 22/11/2017 Aggiornato il 22/11/2017

A risentire maggiormente dello stress da lavoro sono le donne. Ecco con quali conseguenze

Stress da lavoro: ne soffre un italiano su cinque

Un lavoratore su cinque soffre di stress da lavoro. Secondo i dati della Società italiana di psichiatria, infatti, sono ben 6 milioni gli italiani a convivere con situazioni di stress da lavoro. Anche se di poco, a patire maggiormente condizioni di disagio legate al proprio incarico sono le donne.

Sempre sotto pressione

Parliamo di ben 3,2 milioni di donne che vedono la propria vita scandita da ritmi e situazioni ad alto livello di pressione e tensione. Di queste, circa un milione, mostra in modo rilevante disturbi di ansia, insonnia e depressione. Le cause sono sovente riconducibili a una vita lavorativa non ottimale, con i livelli di stress che crescono al crescere di pressioni e condizioni ambientali non idilliache. Inoltre, a influire negativamente sull’equilibrio delle donne concorre, spesso, tutta una serie di pregiudizi culturali, tra cui si annovera anche il non vedere riconosciuta con una remunerazione adeguata la propria professionalità.

Colpiti anche i più giovani

Quando, però il problema stress da lavoro conduce ad altre patologie, entrano spesso in gioco gravi complicazioni nella salute mentale e fisica delle persone. Le malattie mentali sono, infatti, tra le prime cinque cause di morte al mondo. In Italia ne soffre – almeno una volta nella vita – circa la metà della popolazione, con percentuali del 75% tra i giovani sotto i 24 anni. Una statistica preoccupante che deve far riflettere anche in tema di economia e inserimento nel mondo del lavoro. I risvolti di queste problematiche incidono, difatti, sul 3-4% del Pil e l’impatto potrebbe essere ancora più importante se a curarsi non fosse – purtroppo – solo un terzo delle persone affette da disturbi mentali.

Un pericoloso circolo vizioso

Permettere a queste persone di accedere al mondo del lavoro è fondamentale. Il lavoro deve permettere a una persona di esprimersi al meglio, gratificandola e facendola sentire parte di un progetto. Quando ciò non accade, si va verso a condizioni di stress e di instabilità psico-fisica. Chi soffre di problemi mentali – stress o altre patologie più significative – si assenta maggiormente dal lavoro, è più soggetto a infortuni e malattie e vede calare facilmente la propria concentrazione, a discapito di qualità e produttività. Fare qualcosa è d’obbligo e, spesso, può essere sufficiente anche un piccolo gesto tra colleghi per migliorare significativamente la qualità della vita lavorativa di una persona. Perché il lavoro è importante, ma spesso ci si dimentica delle persone e dell’importanza di conciliare al meglio lavoro e vita privata.

 

 

 
 
 

Lo sapevi che?

Da oltre 20 anni, presso l’ospedale Fatebenefratelli di Milano è attivo il progetto Ala (Agenzia lavoro e apprendimento) che fornisce un supporto alle persone con problemi mentali.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Gravidanza criptica: vuol dire che il test non la rileva?

17/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Si parla di gravidanza critica quando la donna ignora la possibilità di essere incinta quindi non effettua alcun accertamento per scoprirla.   »

Gravidanza a 43 anni e test del DNA fetale dopo la translucenza: cosa aspettarsi?

17/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

A 43 anni di età, avere una gravidanza che giunge alla 12^ settimana con un esito favorevole della translucenza nucale fa ben sperare per il meglio. La maggior parte delle anomalie cromosomiche gravi porta infatti all'aborto spontaneo entro la decima settimana.  »

Deltacortene prescritto in gravidanza: farà male al bambino?

17/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Se il ginecologo curante stabilisce che è opportuno assumere cortisone anche per tutta la durata della gravidanza, significa che nel rapporto beneficio-rischio vince il beneficio.  »

Bimba di 22 mesi che ha iniziato a voler dormire nel lettone

10/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Può capitare che un bambino dopo aver accettato di buon grado di dormire nel proprio lettino a un certo punto cambi idea e voglia a tutti i costi fare la nanna nel lettone: in questo caso occorre armarsi di pazienza e adottare il criterio della gradualità.   »

Fai la tua domanda agli specialisti