Sotto stress … sbagli di sicuro

Luciana Pellegrino A cura di Luciana Pellegrino Pubblicato il 16/01/2018 Aggiornato il 31/07/2018

Più si è sotto stress e più si corre il rischio di fare scelte sbagliate. Lo sostiene da sempre la saggezza popolare, ora lo conferma anche la scienza

Sotto stress … sbagli di sicuro

La gatta per la fretta fece i figli ciechi. Recita un noto proverbio. Metafora confermata ora da un test scientifico: quando siamo sotto stress prediamo spesso (se non sempre) decisioni sbagliate.

Alternati alcuni circuiti cerebrali

È quanto emerge da uno studio di neuroscienziati statunitensi, pubblicato sulla rivista medica Cell: lo stress altera le capacità decisionali che potrebbero essere alterate da un determinato circuito a livello cerebrale. Più a rischio di prendere cantonate le persone già colpite da depressione, ansia e dipendenze varie, ovvero tutti quei disturbi che compromettono il potere decisionale.

Un meccanismo complesso

Secondo i ricercatori americani il circuito cerebrale coinvolto nel processo decisionale si trova nella zona responsabile del controllo dell’umore, per poi continuare nei gruppi di striosomi, ovvero i neuroni situati nello striato, la zona legata alle abitudini, alla ricompensa e alla motivazione. Questo circuito sarebbe in grado di scansionare le informazioni positive e negative sulle eventuali scelte, supportando il cervello a prendere le decisioni più corrette; ma questo processo sotto stress viene completamente alterato.

L’esperimento in laboratorio

L’esperimento è stato effettuato su topi istruiti a percorrere un labirinto diviso in due percorsi: nel primo era stata posizionata una luce più intensa  e fastidiosa per i roditori, ma con un alimento a loro molto gradito (latte al cioccolato), nel secondo la luce era soffusa, ma il latte meno gustoso. Gli esperti hanno poi aumentato la dose dell’alimento gradito anche nella zona meno luminosa.

Il forte stress altera il potere decisionale

In condizioni normali i topi hanno continuato a scegliere il secondo percorso fino a quando non sono stati sottoposti a uno stimolo stressante che li ha portati a scegliere l’area più illuminata, nonostante nell’altra fosse stata aumentata la dose di cioccolato nel latte. A test ultimato si è scoperto che i roditori, ormai sotto stress, hanno ignorato i “costi” per ottenere comunque la ricompensa maggiore.

Mancanza di equilibrio

La dottoressa Friedman, una delle autrici della ricerca, spiega che quando si è sotto stress si perde l’equilibrio tra inibizione ed eccitazione, che si trova alla base di un comportamento ragionevole”.

 

 

 
 
 

In breve

RICONOSCERE I SINTOMI DELLO STRESS

Le persone sotto stress sono irritabili, ansiose e con bassi livelli di autostima; possono comparire mal di testa, stanchezza, insonnia, tensioni muscolari, orticaria,inappetenza o fame eccessiva.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Test di Coombs negativo dopo l’immunoprofilassi: perché?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti