Terapia del blu, la potenza del colore che migliora l’umore

Pamela Franzisi A cura di Pamela Franzisi Pubblicato il 10/08/2020 Aggiornato il 10/08/2020

Passeggiare vicino al mare o lungo un fiume migliora l’umore. Sono tanti i benefici della terapia del blu a favore della salute mentale

Terapia del blu, la potenza del colore che migliora l’umore

Quante volte ci è capitato di passeggiare in riva al mare per meditare o semplicemente per rilassarsi? C’è una spiegazione scientifica al senso di tranquillità che si prova vicino all’acqua, che sia il mare, un lago o, semplicemente, una fontana. La chiamano terapia del blu.

Effetti benefici sulla mente

Secondo un nuovo studio condotto dall’Istituto di Barcellona per la salute globale, pubblicato sulla rivista scientifica Environmental Research, passeggiate frequenti in aree blu, dove ci sono mari, fiumi, laghi, fontane, possono avere un effetto benefico sulla mente. La ricerca è stata condotta su un campione di 59 adulti. Durante una settimana i partecipanti hanno passato 20 minuti della giornata camminando in uno spazio blu, in un’altra settimana si sono mossi in città, una terza settimana hanno semplicemente riposato a casa.
 

Acqua, spazio di benessere

Gli studiosi hanno analizzato la pressione sanguigna e la frequenza cardiaca dei partecipanti prima, durante e dopo ogni attività e, tramite la somministrazione di questionari, hanno studiato le loro sensazioni. Dopo una passeggiata in uno spazio blu è stato rilevato un miglioramento importante del benessere. Nello specifico, dopo una camminata sulla spiaggia di Barcellona le persone analizzate hanno riportato un miglioramento dell’umore, della vitalità e della salute mentale. Non sono stati evidenziati benefici per la salute di cuore e vasi ma, di riflesso, dalla terapia del blu potrebbero esserci effetti positivi anche per quella.

 

 

 
 
 

Lo sapevi che?

Sembra che il colore blu abbia effetti positivi sulla frequenza cardiaca, la pressione arteriosa e la frequenza respiratoria. Non a caso il blu viene consigliato anche come colore per le pareti della camera da letto.

 

Fonti / Bibliografia

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Pancione e traumi: quando preoccuparsi?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Durante la gravidanza, in seguito a un infortunio la verifica che tutto sta procedendo al meglio è una pancia sempre bella morbida e soffice. Qualora la pancia dovesse indurirsi ed essere molto tesa oppure dovessero comparire dolori simili a quelli del ciclo mestruale, potremmo essere di fronte a contrazioni...  »

A 5 settimane l’embrione non si vede

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Nella 5^ settimana di gravidanza non è motivo di allarme non visualizzare l'embrione con il battito del cuoricino. In questa epoca quello che conta è individuare in utero la camera gestazionale.   »

Fai la tua domanda agli specialisti