Tumore al seno: le donne seguono il sesto senso

Alberta Mascherpa A cura di Alberta Mascherpa Pubblicato il 19/10/2016 Aggiornato il 19/10/2016

Quando le donne si trovano a combattere contro il tumore al seno, si affidano al loro sesto senso per scegliere il tipo di intervento

Tumore al seno: le donne seguono il sesto senso

Quando una donna si trova a dover combattere contro un tumore al seno, la sua vita emotiva viene stravolta. Ma pare proprio che, per quanto riguarda la scelta del tipo di intervento, le donne si affidino al sesto senso più che al giudizio del partner o, ancora, al parere dei medici.

Studiato il comportamento di 400 donne

Un’indagine pubblicata su Annals of Surgery Oncology ha studiato proprio questo tipo di dinamiche. Secondo lo studio, che ha preso in considerazione un campione di 400 donne prima e dopo l’intervento per un tumore al seno, la percentuale di guarigione si attesta al 98%. Diventa, quindi, sempre più importante il momento in cui la donna cerca di riappropriarsi della propria femminilità e dell’intimità con il partner. In questo senso, la scelta del tipo di intervento diventa fondamentale per le donne. E pare che si orientino sempre più verso l’intervento radicale e la seguente ricostruzione completa del seno.

Il perché di questa scelta

Le motivazioni alla base di questo tipo di scelta sono dettate anche dai progressi che ha compito la chirurgia ricostruttiva. Nella maggior parte dei casi, infatti, si riesce a salvare la zona della mammella, inserendo immediatamente una protesi. L’indagine ha appurato che più del 65% delle donne intervistate, aveva  scelto la lumpectomia (asportazione del nodulo con minimi margini di tessuto sano intorno), l’8,6 % solo la mastectomia e il  23% la mastectomia con ricostruzione del seno. In quest’ultimo caso, le donne hanno affermato di aver seguito solo il loro sesto senso, lasciando come secondaria l’opinione del partner.

L’impatto psicologico

Se il partner non è determinante nella scelta del tipo di intervento, la sua posizione è comunque cruciale quando si tratta di dover ricostruire insieme l’intimità dopo l’operazione. Le donne tendono, quindi, a presentarsi ai colloqui con il chirurgo sempre insieme al partner, che diventa fondamentale per il recupero psico-emotivo della donna.

 

 
 
 

da sapere!

Per le donne operate di tumore al seno,  Il post-intervento è una fase cruciale dal punto di vista emotivo. Per questo, è fondamentale che sia il partner sia i medici siano supporti validi, positivi e costruttivi.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

DNA fetale o amniocentesi a 42 anni?

20/09/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Le linee guida europee, seguite anche in Italia, sono chiare: prima di pensare al DNA fetale o all'amniocentesi è indicato (e importantissimo) sottoporsi al test combinato o Bi-test.  »

Ipercheratosi emersa dal pap test

11/09/2023 Gli Specialisti Rispondono di Augusto Enrico Semprini

L'ipercheratosi è l'aumento della componente cheratinica della parete cellulare. Se viene evidenziata dal pap test richiede di ripetere l'indagine dopo sei mesi.  »

Tosse terribile, che nessun farmaco lenisce, in un bimbo di 5 anni

16/08/2023 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La scuola di Trieste ha descritto ed etichettato più di vent'anni fa una manifestazione tipica dell'età pediatrica, fino ad allora non catalogata e poi battezzato con l'acronimo SIRT, che sta per Sindrome da Ipersensibilità dei Recettori della Tosse. Si tratta di un disturbo che oggettivamente dà tanta...  »

Fai la tua domanda agli specialisti