Turni di notte: donne più a rischio di depressione

Metella Ronconi A cura di Metella Ronconi Pubblicato il 19/06/2019 Aggiornato il 19/06/2019

Più elevati stress e rischio di ammalarsi o di cadere in depressione per le donne che fanno i turni notte. Ecco perché

Turni di notte: donne più a rischio di depressione

I mestieri che prevedono turni di notte, per esempio negli ospedali, in polizia, nella sicurezza, non sono privi di effetti collaterali per i lavoratori. Un numero insufficiente di ore di riposo, l’inversione del ciclo sonno-veglia e il fatto che si tratti quasi sempre di mansioni di notevole responsabilità genera un alto tasso di stress. Particolarmente per quanto riguarda le donne.

Il rischio di turni troppo prolungati

Secondo uno studio condotto su oltre 23 mila lavoratori del Regno Unito (11.215 maschi e 12.188 femmine) pubblicato sul Journal of Epidemiology and Community Health, le lavoratrici che fanno turni di notte e spesso non rispettano neppure le pause festive, sono esposte a un aumentato rischio di depressione() del 2 per cento. La probabilità di avere episodi di depressione si associa a ogni tipo di lavoro che preveda turni, ma è soprattutto il genere femminile ad andare incontro a un rischio maggiore. In particolare quando lavorano 55 ore settimanali o più invece delle classiche 35-40 previste oppure se saltano i riposi infrasettimanali e lavorano anche durante il weekend.

Molte donne hanno un doppio lavoro

In base ai dati, le persone che lavorano nei fine settimana tendono a lavorare in posti di lavoro che offrono salari più bassi. Questi lavori, se combinati con frequenti o complesse interazioni con il pubblico o con i clienti, sono stati collegati a livelli più alti di depressione. Precedenti studi hanno rilevato che una volta contabilizzate anche le ore dedicate alle faccende domestiche non retribuite e le cure, le donne lavorano in media molto più a lungo degli uomini e questo è stato collegato appunto a maggiori problemi di salute.

 

 

 
 
 

Da sapere!

I sintomi della depressione possono includere tristezza persistente, sentimenti di disperazione e senso di colpa, perdita di interesse per gli hobby e problemi di sonno.

 

 

Fonti / Bibliografia

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Olive confezionate e rischio listeria

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Se si ha il sospetto di essere state contagiate dalla listeria si può fare lo specifico test sul sangue, tuttavia per avere un risultato attendibile occorre che trascorrano tra le due e e quattro settimane.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti