Turni di notte: donne più a rischio di depressione

Metella Ronconi A cura di Metella Ronconi Pubblicato il 19/06/2019 Aggiornato il 19/06/2019

Più elevati stress e rischio di ammalarsi o di cadere in depressione per le donne che fanno i turni notte. Ecco perché

Turni di notte: donne più a rischio di depressione

I mestieri che prevedono turni di notte, per esempio negli ospedali, in polizia, nella sicurezza, non sono privi di effetti collaterali per i lavoratori. Un numero insufficiente di ore di riposo, l’inversione del ciclo sonno-veglia e il fatto che si tratti quasi sempre di mansioni di notevole responsabilità genera un alto tasso di stress. Particolarmente per quanto riguarda le donne.

Il rischio di turni troppo prolungati

Secondo uno studio condotto su oltre 23 mila lavoratori del Regno Unito (11.215 maschi e 12.188 femmine) pubblicato sul Journal of Epidemiology and Community Health, le lavoratrici che fanno turni di notte e spesso non rispettano neppure le pause festive, sono esposte a un aumentato rischio di depressione() del 2 per cento. La probabilità di avere episodi di depressione si associa a ogni tipo di lavoro che preveda turni, ma è soprattutto il genere femminile ad andare incontro a un rischio maggiore. In particolare quando lavorano 55 ore settimanali o più invece delle classiche 35-40 previste oppure se saltano i riposi infrasettimanali e lavorano anche durante il weekend.

Molte donne hanno un doppio lavoro

In base ai dati, le persone che lavorano nei fine settimana tendono a lavorare in posti di lavoro che offrono salari più bassi. Questi lavori, se combinati con frequenti o complesse interazioni con il pubblico o con i clienti, sono stati collegati a livelli più alti di depressione. Precedenti studi hanno rilevato che una volta contabilizzate anche le ore dedicate alle faccende domestiche non retribuite e le cure, le donne lavorano in media molto più a lungo degli uomini e questo è stato collegato appunto a maggiori problemi di salute.

 

 

 
 
 

Da sapere!

I sintomi della depressione possono includere tristezza persistente, sentimenti di disperazione e senso di colpa, perdita di interesse per gli hobby e problemi di sonno.

 

 

Fonti / Bibliografia

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Mamma e papà Rh negativo: in gravidanza e dopo il parto si deve fare lo stesso la profilassi?

20/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Se entrambi i genitori sono Rh negativo non ha alcun senso che alla donna venga effettuata la profilassi contro il fattore Rh positivo, viso che il figlio sarà con certezza Rh negativo.   »

Autismo: c’è un’indagine che può accertarlo con sicurezza in gravidanza?

20/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Giorgio Rossi

Come e più di altre anomalie del neurosviluppo, i disturbi dello spettro autistico sono legati a molteplici "errori" genetici. Alcune ricerche hanno indicato più di 1000 geni potenzialmente coinvolti: la complessità del problema non consente di accertarlo con sicurezza durante la gravidanza.   »

Problemi al fegato in età adulta: può dipendere dal fatto di essere figli di cugini di primo grado?

13/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Chi nasce sano e diventa grande senza mai manifestare i sintomi di una malattia ereditaria, può escludere con un certo margine di sicurezza che la comparsa di disturbi a carico del fegato dipendano dal fatto di essere figlio di consanguinei.   »

Dilatazione di un uretere del feto: cosa si deve fare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

In caso di dilatazione delle vie urinarie (uretere, pelvi renale) individuata nel feto con l'ecografia, i protocolli suggeriscono di eseguire alcune indagini, tra cui una valutazione accurata di tutta l'anatomia fetale.   »

Bimba di 3 anni e mezzo che preferisce giocare da sola: si deve indagare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Una bambina che preferisce giocare da sola può agire secondo il proprio temperamento riservato e riflessivo e non necessariamente perché interessata da un disturbo. L'opportunità di una visita del neuropsichiatra infantile va comunque valutata con l'aiuto del pediatra curante.   »

Fai la tua domanda agli specialisti