Uso compulsivo dello smartphone: colpa della noia

Miriam Cesta A cura di Miriam Cesta Pubblicato il 27/06/2019 Aggiornato il 27/06/2019

Aspettare qualcosa o qualcuno, svolgere compiti ripetitivi e situazioni sociali imbarazzanti possono provocare un uso compulsivo dello smartphone e i relativi rischi

Uso compulsivo dello smartphone: colpa della noia

Per tirarsi fuori d’impaccio da situazioni imbarazzanti, durante i momenti di noia, prima e durante lo svolgimento di compiti seccanti, quando si è in attesa di un messaggio o di una notifica da qualcuno: sono queste le motivazioni che più di tutte scatenano l’uso compulsivo dello smartphone. A sostenerlo è una ricerca  presentata alla Conferenza 2019 “ACM CHI conference on Human Factors in Computing Systems” a Glasgow, in Scozia, da un gruppo di studiosi della University of Washington (Stati Uniti).

Età diverse, stessi fattori

 Gli autori dello studio hanno messo in evidenza che i fattori scatenanti l’ uso compulsivo dello smartphone sono trasversali a ogni età e indipendenti dal livello di istruzione: la ricerca è stata infatti condotta su un gruppo di 39 persone, tra cui ragazzi delle scuole superiori, studenti universitari e adulti laureati. “Questo non significa che gli adolescenti usano il telefono allo stesso modo degli adulti, ma piuttosto che lo stimolo a tornare compulsivamente a controllare il telefono funzioni allo stesso modo indipendentemente dall’età”, spiega Alexis Hiniker, co-autore dello studio. Infatti, spiega lo studioso, “se i ragazzi affermano “ogni volta che ho un momento morto durante le lezioni tiro fuori il telefono”, gli adulti dicono “ogni volta che ho una pausa a lavoro, tiro fuori il telefono””.

Motivazioni persistenti 

Ai partecipanti è stato chiesto di scorrere le proprie applicazioni sullo smartphone e dire a voce alta cosa pensassero mentre compivano questa azione. Successivamente dovevano indicare quali applicazioni utilizzavano più spesso e quali erano quelle di cui non potevano fare a meno, spingendoli ad assumere un uso compulsivo smartphone. Hiniker spiega che “quando chiediamo alle persone ciò che trovano significativo nel loro uso del telefono, nessuno dice “oh, niente”. Ognuno in base alla propria esperienza può indicare delle motivazioni personali e persistenti che sono alla base dell’uso compulsivo dello smartphone”.

Connettersi con i propri cari

 I ricercatori hanno riscontrato che i partecipanti allo studio giustificavano il loro continuo uso dello smartphone attraverso soprattutto la possibilità che questo dispositivo dà di connettersi col mondo reale: una partecipante ha parlato di come un generatore di meme (frase, video, foto divertente o buffa che si diffonde in maniera virale sul web, ndr) l’ha aiutata a interagire con sua sorella perché si taggavano continuamente a vicenda, mentre un’altra ha raccontato che l’app Kindle le ha consentito di comunicare con suo padre che stava leggendo gli stessi libri.

 

 

 
 
 

Da sapere!

I ricercatori hanno anche identificato quali sono i motivi che spingono le persone a interrompersi dall’utilizzare lo smartphone in modo compulsivo: richieste da parte del mondo reale come incontrarsi con un amico; rendersi conto di essere stati sul telefono per mezz’ora; imbattersi in contenuti già visualizzati.

 

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Profilassi anti D e test di Coombs indiretto positivo: va bene?

25/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Un test di Coombs indiretto che risulta positivo dopo la somministrazione di immunoglobuline anti D, esprime che la profilassi ha funzionato e che il bambino è protetto.   »

Bimbo di sei mesi con la testa un po’ più piccola della media

25/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Stefano Geraci

Se a una circonferenza cranica inferiore alla media non si associa alcun segnale preoccupante e, in più, la testina cresce a un ritmo regolare, si può pensare che si tratti non già di un'anomalia, ma di una caratteristica ereditaria.   »

Aborto spontaneo: dopo quanto si può cercare un’altra gravidanza?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo.  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Fai la tua domanda agli specialisti