Violenza sulle donne: a quali segnali occorre fare attenzione?

Alberta Mascherpa A cura di Alberta Mascherpa Pubblicato il 30/12/2022 Aggiornato il 30/12/2022

Mai sottovalutare alcuni comportamenti del partner che possono sfociare nella violenza sulle donne. Ecco quelli più importanti

Violenza sulle donne: i segnali da non sottovalutare

A volte è difficile crederlo, ma bisogna sempre pensare che amore non vuol mai dire sopruso, prevaricazione e meno che meno violenza. Un concetto che non vale solo per la Giornata contro la violenza femminile che si celebra il 25 novembre, ma in ogni momento dell’anno, indistintamente. Ecco i segnali che possono indicare una violenza sulle donne.

Che cosa è la violenza sulle donne?

La violenza può essere fisica, sessuale, psicologica o economica e avere effetti distruttivi sulla persona che la subisce. A volte provoca ferite fisiche e spesso genera un forte malessere psichico, un senso di paura, di colpa e di vergogna. E spesso la violenza nasce all’interno della coppia.

A che cosa è dovuta la violenza sulle donne?

«Bisogna essere consapevoli che le relazioni umane possono essere pericolose soprattutto quando vengono instaurate con persone narcisistiche o dissociali» commenta lo psichiatra Enrico Zanalda, presidente della Società italiana di psichiatria forense.

Ci sono dei segnali che la anticipano?

«Sicuramente e non vanno mai trascurati» spiega l’esperto. «È difficile rendersene conto quando si è all’interno di un rapporto di coppia ma quando si intuisce un potenziale pericolo bisogna avere la forza e il coraggio di agire senza minimizzare, nascondere o giustificare comportamenti non appropriati. Spesso si tratta di violenze verbali che fanno soffrire e lasciano forti sensazioni di disagio, dimostrando quanto il partner non ci stia rispettando moralmente o addirittura fisicamente».

Come ci si può difendere?

Ecco le indicazioni dello psichiatra per tenere sotto controllo i comportamenti che all’interno della coppia potrebbero sfociare nella violenza.

1.     Mai sottovalutare la sensazione di pericolo. Solitamente il comportamento violento giunge dopo aver dato reiterati segnali che vengono sottovalutati. Quindi appena ci si sente vulnerabili perché si percepisce di non essere più al sicuro all’interno della coppia è bene affrontare il problema con il partner o con le persone con cui si ha maggiore confidenza.

2.     Fare chiarezza e astenersi dai giudizi. Quando con il partner si affrontano discussioni o si chiedono chiarimenti, meglio non esprimere giudizi ma esplicitare invece i fatti così come sono, avvisandolo che quel comportamento non è tollerabile. Importante è evitare l’escalation di aggressività insultandolo per un suo comportamento molesto. Per esempio, meglio non dire “sei un ubriacone perché ieri sera a tavola con gli amici non ti sei contenuto nel bere e abbiamo fatto una figuraccia”, ma avvisarlo che ha un problema con l’alcol che si è reso evidente a tutti nella serata precedente.

3.     Imparare a gestire le emozioni per evitare sorprese. E’ fondamentale essere consapevoli delle proprie emozioni all’interno della coppia e saperle gestire per evitare di sottostimare i segnali di pericolo e contenere al tempo stesso l’impulsività. Le emozioni sono la chiave per poter risolvere o peggiorare la relazione: vanno riconosciute, confrontandosi con altri soggetti esterni alla coppia, meglio se professionisti della psiche.

4.     Volersi bene e rifiutare i ruoli passivi. Scegliere di non diventare vittima in una relazione significa innanzitutto credere in se stesse, avere la dignità di non accettare un ruolo passivo. Quando si avverte di non stare bene in una relazione che provoca prevalentemente sofferenza e si avverte che la propria dignità, nonché la propria persona, sono in pericolo, bisogna affrontare tempestivamente il problema.

 

 
 
 

In sintesi

Al primo sospetto di violenza è importante chiedere e accettare aiuto. È un passo difficile ma fondamentale. Parenti, amici, istituzioni, associazioni di volontariato per le vittime di violenza, specialisti, centri legali: occorre rivolgersi a chi dà maggior sicurezza al primo comportamento violento del partner, anche se solo verbale, soprattutto se questo ha determinato una forte sensazione di pericolo e disagio. Affrontare il problema relazionale del pericolo all’inizio della sua comparsa permette in molti casi di risolverlo proteggendo così sia la vittima che il carnefice da un’evoluzione a spirale dell’aggressività.

 

Fonti / Bibliografia

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

L’influenza è pericolosa in gravidanza? Meglio fare il vaccino?

13/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il vaccino antinfluenzale è fortemente raccomandato alle donne che aspettano un bambino, perché contrarre l'influenza in gravidanza può esporre a gravi rischi.   »

Incinta subito dopo un aborto spontaneo, ma l’embrione ha il battito lento

13/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Il fatto di rimanere incinta subito dopo aver subito un'interruzione spontanea della gravidanza esprime un'ottima fertilità di coppia, tuttavia non garantisce che tutto vada a buon fine.   »

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Benzodiazepine assunte per dormire nella 30ma settimana di gravidanza

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Le benzodiazepine sarebbero proprio da evitare in gravidanza in quanto tendono a dare dipendenza farmacologica e crisi di astinenza sia alla mamma che al nascituro. Esiste a un farmaco migliore che agisce sullo stesso recettore delle benzodiazepine (quindi in modo analogo a Lorazepam) senza però dare...  »

Fai la tua domanda agli specialisti