Vuoi leggere meglio? Bevi due caffè al giorno

Silvia Camarda A cura di Silvia Camarda Pubblicato il 29/11/2019 Aggiornato il 29/11/2019

La capacità di lettura sembra migliorare grazie al contenuto di caffeina. Ecco perché bere il caffè aiuta

Vuoi leggere meglio? Bevi due caffè al giorno

Con due caffè al giorno si legge meglio e più velocemente! È quanto sostiene un gruppo di ricercatori delle Università di Padova, Firenze e Bergamo. Ma le virtù del caffè non finiscono qui. Infatti, nell’articolo pubblicato sull’autorevole rivista “Journal of Psychopharmacology”, gli scienziati hanno riportato che una dose quotidiana di caffeina (circa 200 mg pari a due tazzine di caffè) migliora anche la percezione globale delle scene visive e le prestazioni nelle attività di ragionamento semantico.

La percezione globale

È l’emisfero destro che controlla la percezione globale che è connessa, a sua volta, alla capacità di lettura. Perciò chi da piccolo ha una buona percezione globale, quasi certamente svilupperà da grande leggerà meglio. Viceversa, chi ha difficoltà di lettura le può correggere con specifici training comportamentali rivolti a migliorare le abilità di percezione globale.

Due studi in doppio cieco

Per giungere a questi risultati, gli scienziati hanno eseguito due studi in doppio cieco su 78 individui, riuscendo a dimostrare che un consumo giornaliero di due tazzine di caffè velocizza la capacità di lettura. Le premesse, se confermate con successive ricerche, per le ottime implicazioni che potrebbero avere questi risultati, ci sono tutte: per esempio una migliore comprensione dei disturbi della lettura e di altri disturbi del neurosviluppo caratterizzati da un deficit di percezione globale.

 

 

 
 
 

Lo sapevi che?

La caffeina è una sostanza naturale che si trova nel caffè, , cacao, guaranà e mate, anche se spesso è chiamata con nomi diversi (teina, teobromina, guaranina e mateina).

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Integrazione di progesterone dopo la 12^ settimana: è pericoloso sospenderla?

14/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Nel secondo trimestre la placenta provvede abbondantemente a produrre gli ormoni utili alla gravidanza, quindi non sono più necessari apporti esterni.   »

Pianto poco vigoroso alla nascita: c’è da preoccuparsi?

14/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Antonella Di Stefano

Se il neonato si attacca al seno con vigore e dai controlli effettuati alla nascita e nelle settimane successive non emerge nulla di anomalo, non è opportuno attribuire una valenza importante al fatto che subito dopo il parto il suo pianto sia stato flebile.   »

IgG e IgM in relazione alla toxoplasmosi: cosa esprimono?

07/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Gli anticorpi IgG positivi segnalano che in passato ci si è ammalate di toxoplasmosi (quindi si è immunizzate), mentre gli anticorpi IgM positivi indicano che tale infezione è in corso (o comunque è stata sviluppata di recente). Se entrambi i tipi risultano negativi vuol dire che non si è immuni.   »

Fai la tua domanda agli specialisti