Vuoi leggere meglio? Bevi due caffè al giorno

Silvia Camarda A cura di Silvia Camarda Pubblicato il 29/11/2019 Aggiornato il 29/11/2019

La capacità di lettura sembra migliorare grazie al contenuto di caffeina. Ecco perché bere il caffè aiuta

Vuoi leggere meglio? Bevi due caffè al giorno

Con due caffè al giorno si legge meglio e più velocemente! È quanto sostiene un gruppo di ricercatori delle Università di Padova, Firenze e Bergamo. Ma le virtù del caffè non finiscono qui. Infatti, nell’articolo pubblicato sull’autorevole rivista “Journal of Psychopharmacology”, gli scienziati hanno riportato che una dose quotidiana di caffeina (circa 200 mg pari a due tazzine di caffè) migliora anche la percezione globale delle scene visive e le prestazioni nelle attività di ragionamento semantico.

La percezione globale

È l’emisfero destro che controlla la percezione globale che è connessa, a sua volta, alla capacità di lettura. Perciò chi da piccolo ha una buona percezione globale, quasi certamente svilupperà da grande leggerà meglio. Viceversa, chi ha difficoltà di lettura le può correggere con specifici training comportamentali rivolti a migliorare le abilità di percezione globale.

Due studi in doppio cieco

Per giungere a questi risultati, gli scienziati hanno eseguito due studi in doppio cieco su 78 individui, riuscendo a dimostrare che un consumo giornaliero di due tazzine di caffè velocizza la capacità di lettura. Le premesse, se confermate con successive ricerche, per le ottime implicazioni che potrebbero avere questi risultati, ci sono tutte: per esempio una migliore comprensione dei disturbi della lettura e di altri disturbi del neurosviluppo caratterizzati da un deficit di percezione globale.

 

 

 
 
 

Lo sapevi che?

La caffeina è una sostanza naturale che si trova nel caffè, , cacao, guaranà e mate, anche se spesso è chiamata con nomi diversi (teina, teobromina, guaranina e mateina).

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Pancione e traumi: quando preoccuparsi?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Durante la gravidanza, in seguito a un infortunio la verifica che tutto sta procedendo al meglio è una pancia sempre bella morbida e soffice. Qualora la pancia dovesse indurirsi ed essere molto tesa oppure dovessero comparire dolori simili a quelli del ciclo mestruale, potremmo essere di fronte a contrazioni...  »

A 5 settimane l’embrione non si vede

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Nella 5^ settimana di gravidanza non è motivo di allarme non visualizzare l'embrione con il battito del cuoricino. In questa epoca quello che conta è individuare in utero la camera gestazionale.   »

Fai la tua domanda agli specialisti