Vuoi migliorare l’umore? Fatti un selfie

Alberta Mascherpa A cura di Alberta Mascherpa Pubblicato il 07/09/2018 Aggiornato il 07/09/2018

Pare che immortalarsi in un selfie abbia il magico potere di migliorare l'umore e aumentare l'autostima. Ecco perché

Vuoi migliorare l’umore? Fatti un selfie

I selfie aiutano le persone a essere più felici o, quanto meno, ad alleviare stress e tensioni. Scattare le foto e condividerle con gli amici avrebbe, infatti, un effetto positivo sull’umore. Lo sostiene un recente studio condotto dai ricercatori dell’Università della California di Irvine negli Usa e pubblicato sulla rivista medica Psycology of Well-Being, secondo cui l’impiego dello smartphone per scattare selfie potrebbe alleviare lo stress e aiutare a stare meglio.

L’analisi sugli studenti

Accanto a diverse documentazioni sugli effetti negativi associati all’impiego delle nuove tecnologie, ce ne sono altre che testimoniano gli effetti positivi. In questo ultimo caso gli autori della ricerca hanno monitorato le abitudini di 41 studenti universitari (28 femmine e 13 maschi) per quattro settimane. I partecipanti sono stati invitati a comportarsi in modo normale e a svolgere le loro occupazioni abituali, come andare a lezione, studiare e incontrare gli amici. Prima dell’inizio dell’esperimento hanno però dovuto scaricare sullo smartphone un’applicazione usata dagli esperti per studiare i loro stati d’animo durante i primi sette giorni. Nelle altre tre settimane, invece, i ragazzi hanno utilizzato un’altra app che permetteva di scattare foto e registrare le loro emozioni. Ai volontari è stato anche chiesto di riferire i loro stati d’animo tre volte al giorno utilizzando le applicazioni. In particolare la sera dovevano raccontare gli eventi significativi accaduti durante la giornata che ne avevano influenzato l’umore. Inoltre i partecipanti sono stati suddivisi in tre gruppi, ognuno dei quali doveva scattare un diverso tipo di foto: un selfie con una posa sorridente oppure l’immagine di qualcosa che li rendeva felici o quella di qualcosa che avrebbe potuto rendere felice un’altra persona alla quale dovevano successivamente inviare la foto. 

Stati d’animo positivi

Durante lo studio i ricercatori hanno raccolto quasi 2.900 misurazioni dell’umore dei partecipanti. Al termine hanno osservato che nel corso delle settimane i membri di tutti e tre i gruppi avevano sperimentato un aumento della frequenza degli stati d’animo positivi. I soggetti incaricati di fare i selfie hanno, infatti, dichiarato di sentirsi più sicuri e a loro agio. Gli studenti che dovevano scattare le foto degli oggetti che li rendevano felici ritenevano di essere diventati più riflessivi. Infine i volontari che dovevano fotografare qualcosa che avrebbe reso felici le altre persone erano diventati più calmi e la maggiore interazione con familiari e amici li aveva aiutati ad alleviare lo stress.

 

 

 

 
 
 

Lo sapevi che?

Il desiderio di comparire sempre al meglio alimenta una vera e proprio febbre da ritocco prima di scattarsi un selfie.

 

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Olive confezionate e rischio listeria

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Se si ha il sospetto di essere state contagiate dalla listeria si può fare lo specifico test sul sangue, tuttavia per avere un risultato attendibile occorre che trascorrano tra le due e e quattro settimane.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti