Yoga: antidepressivo naturale

Alberta Mascherpa A cura di Alberta Mascherpa Pubblicato il 26/05/2017 Aggiornato il 26/05/2017

La pratica dello yoga migliora l’umore e il benessere, è adatto a tutti e non ha controindicazioni

Yoga: antidepressivo naturale

Umore nero, ansia e depressione? Lo yoga può essere d’aiuto per risolvere questi problemi così diffusi in una società che vive a ritmi accelerati. Gli yogi di tutto il mondo sostengono da sempre che la pratica dello yoga comporti vantaggi fisici e mentali. E oggi un recente studio della Boston University dà loro ragione. Praticare yoga due volte alla settimana contribuisce ad alleviare la depressione e i dolori dell’anima.

Asana e respirazione profonda

Lo studio, pubblicato sul Journal of Alternative and Complementary Medicine,  ha preso in esame un campione di 30 persone afflitte da depressione. La metà dei partecipanti ha praticato 90 minuti di lezioni di Iyengar yoga tre volte alla settimana o, in alternativa, seguito quattro sessioni di 30 minuti a casa ogni settimana. La restante parte del campione, invece, ha fatto due lezioni di gruppo (o seguito tre sessioni casalinghe), sempre con cadenza settimanale. Alla base delle lezioni ci sono delle posture (asana) molto precise e una respirazione controllata. Nelle lezioni sono fondamentali soprattutto i venti minuti di respiro lento e dolce e una serie di espirazioni e inspirazioni di cinque secondi.

Risultati dopo 3  mesi

Dopo circa tre mesi il campione è stato sottoposto a un questionario per calcolare il livello di depressione. In tutti è stata rilevata una diminuzione del disagio di almeno il 50%. Quelli che avevano fatto tre lezioni ogni settimana hanno registrato un punteggio di depressione inferiore rispetto a quelli che si erano limitati a due pratiche settimanali.

Nessun effetto collaterale

Rispetto ai  farmaci comunemente utilizzati, lo yoga non ha controindicazioni né effetti collaterali e potrebbe, quindi, intervenire nella cura della depressione. Yoga e respirazione agiscono, infatti, sul sistema nervoso autonomo e questo se è equilibrato, il cervello funziona meglio.

 

 

 
 
 

Da sapere!

Non si tratta della prima ricerca che collega il benessere mentale allo yoga. Di recente un altro studio pubblicato sul Journal of Clinical Psychiatry da ricercatori della Perelman School of Medicine dell’Università della Pennsylvania, aveva messo in evidenza quanto lo yoga sia positivo per chi soffre di depressione maggiore.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Beta h-CG che aumentano poco in 8^ settimana: proseguirà la gravidanza?

28/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Una volta visualizzati con l'ecografia l'embrione e il battito del cuoricino non ha più senso continuare a dosare le beta nel sangue, perché il loro andamento a questo punto della gravidanza non è predittivo di nulla.   »

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti