Yoga: antidepressivo naturale

Alberta Mascherpa A cura di Alberta Mascherpa Pubblicato il 26/05/2017 Aggiornato il 26/05/2017

La pratica dello yoga migliora l’umore e il benessere, è adatto a tutti e non ha controindicazioni

Yoga: antidepressivo naturale

Umore nero, ansia e depressione? Lo yoga può essere d’aiuto per risolvere questi problemi così diffusi in una società che vive a ritmi accelerati. Gli yogi di tutto il mondo sostengono da sempre che la pratica dello yoga comporti vantaggi fisici e mentali. E oggi un recente studio della Boston University dà loro ragione. Praticare yoga due volte alla settimana contribuisce ad alleviare la depressione e i dolori dell’anima.

Asana e respirazione profonda

Lo studio, pubblicato sul Journal of Alternative and Complementary Medicine,  ha preso in esame un campione di 30 persone afflitte da depressione. La metà dei partecipanti ha praticato 90 minuti di lezioni di Iyengar yoga tre volte alla settimana o, in alternativa, seguito quattro sessioni di 30 minuti a casa ogni settimana. La restante parte del campione, invece, ha fatto due lezioni di gruppo (o seguito tre sessioni casalinghe), sempre con cadenza settimanale. Alla base delle lezioni ci sono delle posture (asana) molto precise e una respirazione controllata. Nelle lezioni sono fondamentali soprattutto i venti minuti di respiro lento e dolce e una serie di espirazioni e inspirazioni di cinque secondi.

Risultati dopo 3  mesi

Dopo circa tre mesi il campione è stato sottoposto a un questionario per calcolare il livello di depressione. In tutti è stata rilevata una diminuzione del disagio di almeno il 50%. Quelli che avevano fatto tre lezioni ogni settimana hanno registrato un punteggio di depressione inferiore rispetto a quelli che si erano limitati a due pratiche settimanali.

Nessun effetto collaterale

Rispetto ai  farmaci comunemente utilizzati, lo yoga non ha controindicazioni né effetti collaterali e potrebbe, quindi, intervenire nella cura della depressione. Yoga e respirazione agiscono, infatti, sul sistema nervoso autonomo e questo se è equilibrato, il cervello funziona meglio.

 

 

 
 
 

Da sapere!

Non si tratta della prima ricerca che collega il benessere mentale allo yoga. Di recente un altro studio pubblicato sul Journal of Clinical Psychiatry da ricercatori della Perelman School of Medicine dell’Università della Pennsylvania, aveva messo in evidenza quanto lo yoga sia positivo per chi soffre di depressione maggiore.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Allattamento a rischio per condizione aziendale: si ha diritto al 100% della retribuzione?

20/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Paola Bernardi Locatelli

Per l'interdizione post partum per rischi aziendali per legge è dovuta solo l'indennità di maternità INPS (80% della retribuzione media giornaliera) ma l'eventuale integrazione al 100% dal datore di lavoro può essere prevista dal CCNL o dalla contrattazione aziendale.  »

Minaccia d’aborto: può essere colpa dell’allattamento?

20/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In gravidanza, continuare ad allattare il primo bambino non causa direttamente contrazioni dell'utero ma è impegnativo dal punto di vista psico-fisico. Ridurre le poppate giornaliere, quando sono numerose come quelle offerte a un neonato, è una buona idea soprattutto se il primo figlio ha già 15 mesi...  »

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Fai la tua domanda agli specialisti