Yoga: bastano 25 minuti per “accendere” il cervello

Alberta Mascherpa A cura di Alberta Mascherpa Pubblicato il 20/10/2017 Aggiornato il 20/10/2017

Con meditazione mindfulness e yoga si ricaricano le batterie ogni giorno. E basta poco

Yoga: bastano 25 minuti per “accendere” il cervello

Sono sufficienti 25 minuti al giorno di yoga per recuperare energia e godere di effetti positivi su corpo e mente. A rivelarlo è uno studio dell’Università canadese di Waterloo, da poco pubblicato sulla rivista Midnfulness. La ricerca è stata condotta su 31 studenti cui è stato chiesto di sottoporsi in ordine completamente casuale a tre cicli da 25 minuti ciascuno praticando Hatha yoga, meditazione mindfulness o una lettura tranquilla.

Il cervello ne guadagna

Analizzando lo stato dei ragazzi, i ricercatori sono riusciti a scoprire che chi si sottopone a yoga o mindifulness riesce a migliorare le proprie funzioni cerebrali.

Lo yoga batte tutti

A giovare di questo tipo di meditazione sono soprattutto le funzioni del cervello di tipo esecutivo. Ossia quelle reputate alla soluzione di problemi, a lavorare per obiettivi e al controllo di emozioni e impulsi. I ricercatori hanno, inoltre, potuto constatare come, rispetto ai ragazzi che avevano praticato mindfulness, quelli che avevano optato per il ciclo di hatha yoga godessero maggiormente di un’azione benevola sui livelli di energia.

Benefici a ogni età

Come sottolineato dalla firma principale dello studio, Kimberley Luu, esiste tutta una serie di teorie che spiegano il perché esercizi come lo yoga riescono a incrementare i livelli di energia e permettere di raggiungere risultati migliori nei test cognitivi, a qualunque età. Si possono riassumere nel rilascio di endorfine, maggiore flusso di sangue che il cuore riesce a pompare al cervello e la capacità di dimenticare pensieri e azioni ripetitivi.

 

 

 
 
 

Da sapere!

Lo yoga è particolarmente indicato in gravidanza e dopo la nascita del bebè per prevenire la depressione post parto.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

L’influenza è pericolosa in gravidanza? Meglio fare il vaccino?

13/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il vaccino antinfluenzale è fortemente raccomandato alle donne che aspettano un bambino, perché contrarre l'influenza in gravidanza può esporre a gravi rischi.   »

Incinta subito dopo un aborto spontaneo, ma l’embrione ha il battito lento

13/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Il fatto di rimanere incinta subito dopo aver subito un'interruzione spontanea della gravidanza esprime un'ottima fertilità di coppia, tuttavia non garantisce che tutto vada a buon fine.   »

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Benzodiazepine assunte per dormire nella 30ma settimana di gravidanza

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Le benzodiazepine sarebbero proprio da evitare in gravidanza in quanto tendono a dare dipendenza farmacologica e crisi di astinenza sia alla mamma che al nascituro. Esiste a un farmaco migliore che agisce sullo stesso recettore delle benzodiazepine (quindi in modo analogo a Lorazepam) senza però dare...  »

Fai la tua domanda agli specialisti