Yoga e meditazione modificano alcuni geni protettivi

Alberta Mascherpa A cura di Alberta Mascherpa Pubblicato il 26/09/2017 Aggiornato il 26/09/2017

Le discipline del benessere, come lo yoga, invertono gli effetti negativi che stress e ansia producono sul corpo mediante modifiche all’attività di alcuni geni. A tutto vantaggio della salute

Yoga e meditazione modificano alcuni geni protettivi

Meditazione, yoga e altre discipline finalizzate al benessere di corpo e mente favoriscono il lavoro di alcuni geni protettivi e inibiscono l’attività di altri che possono essere dannosi.  

Spengono infiammazione cronica

I maestri delle discipline orientali lo dicono da sempre: le pratiche meditative come lo yoga non hanno effetti puramente rilassanti. La conferma adesso arriva anche dalla scienza. Una ricerca svolta tra le università di Coventry and Radboud e pubblicata sulla rivista scientifica Frontiers in Immunology ha dimostrato, infatti, che discipline come yoga, meditazione e tai chi favoriscono l’attivazione di geni protettivi e il parziale spegnimento di altri che possono causare danni all’organismo, addirittura riducendo l’infiammazione cronica legata a malattie pericolose  come i tumori.

Lo stress fa ammalare

Non è la prima volta che viene evidenziato l’effetto benefico sull’organismo delle differenti tecniche di rilassamento.  Ma solo questa ricerca è riuscita a raccogliere i risultati di 18 studi precedentemente pubblicati per un totale di 846 partecipanti e una durata di 11 anni, dando così  una risposta completa e concreta sui benefici di yoga, meditazione e altre discipline sulla salute. Queste, infatti, sono associate alla riduzione dell’attività di geni che contribuiscono alla produzione di proteine infiammatorie come le citochine. In particolare, sono legate alla riduzione di un gene (NF-kB) che, in situazioni di stress cronico, può essere molto dannoso. Rilassamento e meditazione influenzano positivamente l’espressione dei geni che sono coinvolti nell’infiammazione o nella morte cellulare, ma anche nella reazione del corpo ai radicali liberi.

 

 

 
 
 

Lo sapevi che?

Esistono diversi tipi di yoga e ciò consente di scegliere quello più adatto al proprio corpo e alla propria personalità.

 

 

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto in gravidanza: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti