Yoga e meditazione modificano alcuni geni protettivi

Alberta Mascherpa A cura di Alberta Mascherpa Pubblicato il 26/09/2017 Aggiornato il 26/09/2017

Le discipline del benessere, come lo yoga, invertono gli effetti negativi che stress e ansia producono sul corpo mediante modifiche all’attività di alcuni geni. A tutto vantaggio della salute

Yoga e meditazione modificano alcuni geni protettivi

Meditazione, yoga e altre discipline finalizzate al benessere di corpo e mente favoriscono il lavoro di alcuni geni protettivi e inibiscono l’attività di altri che possono essere dannosi.  

Spengono infiammazione cronica

I maestri delle discipline orientali lo dicono da sempre: le pratiche meditative come lo yoga non hanno effetti puramente rilassanti. La conferma adesso arriva anche dalla scienza. Una ricerca svolta tra le università di Coventry and Radboud e pubblicata sulla rivista scientifica Frontiers in Immunology ha dimostrato, infatti, che discipline come yoga, meditazione e tai chi favoriscono l’attivazione di geni protettivi e il parziale spegnimento di altri che possono causare danni all’organismo, addirittura riducendo l’infiammazione cronica legata a malattie pericolose  come i tumori.

Lo stress fa ammalare

Non è la prima volta che viene evidenziato l’effetto benefico sull’organismo delle differenti tecniche di rilassamento.  Ma solo questa ricerca è riuscita a raccogliere i risultati di 18 studi precedentemente pubblicati per un totale di 846 partecipanti e una durata di 11 anni, dando così  una risposta completa e concreta sui benefici di yoga, meditazione e altre discipline sulla salute. Queste, infatti, sono associate alla riduzione dell’attività di geni che contribuiscono alla produzione di proteine infiammatorie come le citochine. In particolare, sono legate alla riduzione di un gene (NF-kB) che, in situazioni di stress cronico, può essere molto dannoso. Rilassamento e meditazione influenzano positivamente l’espressione dei geni che sono coinvolti nell’infiammazione o nella morte cellulare, ma anche nella reazione del corpo ai radicali liberi.

 

 

 
 
 

Lo sapevi che?

Esistono diversi tipi di yoga e ciò consente di scegliere quello più adatto al proprio corpo e alla propria personalità.

 

 

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Streptococco: può dare febbre nonostante l’antibiotico?

17/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

L'infezione alla gola dovuta a streptococco ha caratteristiche inconfondibili: mal di gola e febbre elevata, assenza di raffreddore e tosse (che invece accompagnano di norma le infezioni respiratorie virali) e, soprattutto, scomparsa della febbre a 24 ore dall’inizio della terapia antibiotica.   »

Vitamina D: una sua carenza può influenzare la fertilità?

17/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

La vitamina D non serve soltanto per fissare il calcio nelle ossa, ma ha effetti sia sul sistema immunitario (potenzia le difese, come la vitamina C) sia sulla fertilità maschile e femminile.   »

Quale latte a 13 mesi se si smette di allattare al seno?

10/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Dopo l'anno di vita si può tranquillamente offrire il latte vaccino, meglio in tazza per evitare che il bambino ne assuma troppo.   »

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Fai la tua domanda agli specialisti