Raptus di follia omicida, perché avviene e come si manifesta

Roberta Raviolo A cura di Roberta Raviolo Pubblicato il 21/07/2023 Aggiornato il 24/07/2023

Proviamo a capire con l'aiuto degli esperti che cosa è il raptus di follia che può portare una mamma a compiere un gesto inconsulto nei confronti del proprio bambino

Il raptus di follia può colpire chiunque e pertanto non è prevenibile, le mamme con depressione post partum sono però più a rischio

Il raptus di follia è una manifestazione improvvisa e abnorme, durante la quale una persona non è padrona delle proprie emozioni ed è portata a compiere atti anche terribili, come l’aggressione e l’assassinio di persone care. Di recente l’uccisione di un bambino di un anno da parte della propria mamma ha lasciato sgomenti. In realtà, secondo gli esperti in questo caso non si è trattato di un raptus di follia, ma di una seria depressione di tipo psicotico emersa nel periodo perinatale.

Raptus follia omicida, può succedere a tutti?

Teoricamente, nessuno può considerarsi immune da un raptus violento, anche in assenza di un disagio emotivo manifesto. “Il raptus è per definizione un atto imprevedibile e, pertanto, in assenza di un disturbo psicopatologico rilevante, non si può prevenire”, avvertono le psichiatre Nicoletta Giacchetti e Franca Aceti del servizio di Psicopatologia Perinatale del Policlinico Umberto I di Roma. “Possono essere soggette a questa manifestazione anche le persone più insospettabili, apparentemente controllate, estremamente rigorose”.

Come si manifesta il raptus?

Il raptus di follia si verifica sotto la spinta di emozioni non integrate, dissociate. Esplode all’improvviso, è una manifestazione in cui l’individuo perde il contatto con la realtà e non si rende conto, sul momento, di ciò che sta mettendo in atto. Talvolta, inoltre, non ne ha nemmeno alcun ricordo. 

Ci sono segnali che fanno presagire il raptus di follia?

“Purtroppo il raptus di follia non ha segnali premonitori che permettano di intervenire” aggiungono le dottoresse. “Questo rende difficile prevederli e anche spiegarli. È possibile, in un secondo momento, solo provare a fare delle ipotesi attraverso un’attenta ricostruzione anamnestica, clinica e personologica”. Nel caso degli infanticidi l’atto violento non è necessariamente riconducibile a un raptus, ma può essere l’espressione di un grave disturbo mentale di tipo psicotico, come per esempio la depressione delirante, in cui prevalgono vissuti di colpa, di rovina, di fallimento. In questo caso, i segnali ci sono e non vanno sottovalutati.

Come capire se è depressione post partum

Anche la depressione dopo il parto, quando è molto seria, può quindi portare a compiere azioni che possono essere confuse con il raptus. Si tratta, però, di due problemi diversi. Ecco perché.

  • Il maternity blues è una situazione molto comune, una lieve tristezza o labilità dell’umore che si allevia nel giro di pochi giorni.
  • La depressione post partum può perdurare a lungo, oltre un anno dopo la nascita del bambino. Colpisce circa il 10-15 per cento delle neomamme ed è difficile da riconoscere e accettare anche dalla donna che spesso si sente in colpa per essere infelice dopo la nascita del bambino, anche se molto desiderato. È caratterizzata da apatia, tristezza, facilità al pianto, sensazione di inadeguatezza verso gli impegni che il ruolo di mamma comporta.
  •  La psicosi puerperale è la manifestazione più seria, anche se per fortuna è molto rara. È caratterizzata da uno stato confusionale in cui l’umore è particolarmente labile e dove possono emergere vissuti di ostilità e persecutori, anche nei confronti del neonato. In alcuni casi le donne con psicosi sono soggette ad allucinazioni e hanno l’impressione di udire voci a carattere imperativo.

È necessario pertanto riconoscere tempestivamente i segnali di un disagio emotivo nel periodo perinatale (gravidanza e post partum) e chiedere aiuto a figure professionali esperte.

 

 

 
 
 

In sintesi

Il raptus di follia è un evento imprevedibile e al di fuori della razionalità, che può capitare a chiunque. Non ha segnali premonitori, contrariamente alla depressione post partum grave, che si manifesta con tristezza, pianto, senso di inadeguatezza.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Mamma e papà Rh negativo: in gravidanza e dopo il parto si deve fare lo stesso la profilassi?

20/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Se entrambi i genitori sono Rh negativo non ha alcun senso che alla donna venga effettuata la profilassi contro il fattore Rh positivo, viso che il figlio sarà con certezza Rh negativo.   »

Autismo: c’è un’indagine che può accertarlo con sicurezza in gravidanza?

20/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Giorgio Rossi

Come e più di altre anomalie del neurosviluppo, i disturbi dello spettro autistico sono legati a molteplici "errori" genetici. Alcune ricerche hanno indicato più di 1000 geni potenzialmente coinvolti: la complessità del problema non consente di accertarlo con sicurezza durante la gravidanza.   »

Problemi al fegato in età adulta: può dipendere dal fatto di essere figli di cugini di primo grado?

13/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Chi nasce sano e diventa grande senza mai manifestare i sintomi di una malattia ereditaria, può escludere con un certo margine di sicurezza che la comparsa di disturbi a carico del fegato dipendano dal fatto di essere figlio di consanguinei.   »

Dilatazione di un uretere del feto: cosa si deve fare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

In caso di dilatazione delle vie urinarie (uretere, pelvi renale) individuata nel feto con l'ecografia, i protocolli suggeriscono di eseguire alcune indagini, tra cui una valutazione accurata di tutta l'anatomia fetale.   »

Bimba di 3 anni e mezzo che preferisce giocare da sola: si deve indagare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Una bambina che preferisce giocare da sola può agire secondo il proprio temperamento riservato e riflessivo e non necessariamente perché interessata da un disturbo. L'opportunità di una visita del neuropsichiatra infantile va comunque valutata con l'aiuto del pediatra curante.   »

Fai la tua domanda agli specialisti