30 minuti di movimento al giorno allungano la vita

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 13/11/2017 Aggiornato il 13/11/2017

30 minuti di movimento al giorno assicurano grandi benefici. Lo ha evidenziato uno studio canadese che ha monitorato per sette anni più di 130mila persone

30 minuti di movimento al giorno allungano la vita

30 minuti di movimento al giorno per 5 giorni a settimana: chi per abitudine fa attività fisica almeno a questo livello ha un rischio minore di sviluppare malattie cardiovascolari e, quindi, ha buone probabilità di poter contare su una maggiore aspettativa di vita rispetto a chi, a parità di età e di condizioni di salute generale, è sedentario. Lo ha evidenziato uno studio di un’imponenza senza precedenti, condotto dal professor Scott Lear della University’s Faculty of Health Sciences and Pfizer/Heart & Stroke Foundation e St. Paul’s Hospital in Canada e pubblicato dall’autorevole rivista scientifica The Lancet.

Monitorate più di 130mila persone per 7 anni

Lo studio ha coinvolto ben 130.843 persone, provenienti da 17 diversi paesi, e con un’ età compresa tra i 35 e i 70 anni. A ogni partecipante è stato chiesto di compilare un questionario riguardante il suo stile di vita (dieta, fumo, riposo e così via) e l’arco di tempo dedicato all’attività fisica. Dopodiché ciascuno di essi è stato sottoposto a più riprese,  per circa sette anni, a check up completi, volti a valutare lo stato di salute complessivo. Durante il lungo periodo dell’indagine, gli studiosi hanno registrato tutti i decessi e tutti i problemi di cuore che via via si andavano verificando.

Basta una mezz’ora

Al termine dello studio, i ricercatori sono potuti giungere a una conclusione  che ha fornito un’ulteriore prova di quanto lo sport, anche solo 30 minuti di movimento al giorno, sia d’aiuto per la salute: dopo aver suddivisi i partecipanti in gruppi, in base al livello di attività fisica svolto ogni settimana, hanno potuto rilevare che problemi al cuore si erano manifestati nel 3,8% di chi praticava almeno 150 minuti di attività fisica alla settimana contro il 5,1% di chi ne faceva meno. Ma non solo, per i secondi il rischio di morte è risultato maggiore rispetto ai primi: il 6,1% contro il 4,2%

Va bene qualunque attività

L’attività fisica benefica non è solo quello che si fa in palestra. Basta fare 30 minuti di movimento al giorno e l’”obiettivo benessere si raggiunge”. Va bene dunque camminare (a passo sostenuto), fare le scale, andare in bicicletta e anche dedicarsi ai lavori di casa. A patto però che diventi una consuetudine e di non  scendere al di sotto dei 30 minuti al giorno (meglio se consecutivi) per almeno 5 giorni alla settimana.   

 

 

 
 
 

Lo sapevate che…

 

Fare movimento migliora anche il tono dell’umore perché determina la produzione di endorfine, sostanze che regalano una sensazione di benessere diffuso e di lieve euforia. 

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto in gravidanza: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti