Aborto spontaneo provoca disturbo post-traumatico da stress?

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 28/12/2016 Aggiornato il 28/12/2016

L’aborto spontaneo può essere causa del disturbo post-traumatico da stress. Ecco di che cosa si tratta

Aborto spontaneo provoca disturbo post-traumatico da stress?

L’aborto spontaneo rappresenta un trauma enorme e indelebile nella vita di una donna. Le modalità di reazione sono soggettive, così come le strategie adottate per superare questo dolore. Un recente studio ha assimilato l’aborto spontaneo al disturbo post-traumatico da stress. La stessa sintomatologia è comune a numerose donne che hanno vissuto una gravidanza extrauterina

Conseguenze in più ambiti

La ricerca che ha accomunato l’aborto spontaneo al disturbo post-traumatico da stress è stata condotta dall”Imperial College Of London e pubblicato sulla rivista BMJ Open. Le donne intervistate, che avevano un trascorso di aborto spontaneo, hanno mostrato di aver subito conseguenze molto serie a livello lavorativo e sociale dopo l’esperienza di aborto. Non solo: la sintomatologia mostrata e raccontata dalle donne del campione era del tutto analoga a quella relativa al disturbo post-traumatico da stress.

Che cos’è il disturbo post-traumatico da stress

Si tratta di una serie di sensazioni davvero terribili da gestire. Per esempio, la possibilità di rivivere lo stesso trauma attraverso incubi, flashback e pensieri ricorrenti e angoscianti. Molte delle donne intervistate hanno riferito di aver provato gli stessi sintomi del disturbo post-traumatico da stress dopo l’esperienza di aborto spontaneo. Alcune di loro hanno anche evidenziato l’attitudine a evitare qualsiasi cosa ricordasse loro il vissuto dell’aborto. Inoltre, quasi la metà delle donne ha affermato che l’aborto ha influenzato notevolmente i rapporti familiari e sociali. compresa la vita lavorativa, dove si sono evidenziate conseguenze anche serie. 

 

 
 
 

In breve

PIU’ SERVIZI MIRATI PER LE DONNE

La somiglianza tra il vissuto che segue l’aborto spontaneo e il disturbo post-traumatico da stress dovrebbe spronare a garantire un aumento dei servizi psicologici di supporto dedicati alle donne che hanno abortito.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

IgG e IgM in relazione alla toxoplasmosi: cosa esprimono?

07/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Gli anticorpi IgG positivi segnalano che in passato ci si è ammalate di toxoplasmosi (quindi si è immunizzate), mentre gli anticorpi IgM positivi indicano che tale infezione è in corso (o comunque è stata sviluppata di recente). Se entrambi i tipi risultano negativi vuol dire che non si è immuni.   »

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Fai la tua domanda agli specialisti