Abuso di antibiotici: come comportarsi

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 08/06/2015 Aggiornato il 29/11/2019

In Italia si eccede con l’uso di antibiotici, tanto che si parla di record negativo

Abuso di antibiotici: come comportarsi

L’Italia è in testa alla classifica dei paesi più affezionati all’uso di antibiotici, tanto che si parla di vero e proprio abuso. Questa preoccupante tendenza è in ulteriore crescita.

Antibatterici per tutto

Per quali disturbi gli italiani si rifugiano negli antibiotici, quali fossero la panacea per tutte le malattie? Infezioni del tratto respiratorio e dell’apparato urinario sembrano essere le cause principali dell’abuso di antibiotici. Per curare le prime, viene prescritto ben il 40% degli antibatterici, mentre le infezioni urinarie richiamano il 18% di prescrizioni. Soprattutto la cistite sembra essere il disturbo più comune tra le donne. 

Il problema della farmaco-resistenza

Gli antibiotici sono sì indispensabili per curare le infezioni e, per fortuna, esistono. Vero è anche che un uso eccessivo di farmaci antibatterici crea una pericolosa forma di resistenza dei germi, che diventano dunque antibiotico-resistenti e più dannosi per la salute di tutti.

Allo studio alternative

Nello specifico, in otorinolaringoiatria e urologia, si sta cercando di sostituire il continuo ricorso agli antibiotici con differenti alternative considerate efficaci. Per esempio, nel caso di tonsilliti ricorrenti, una soluzione potrebbe trovarsi nell’acido ialuronico, in grado di agire efficacemente sulle mucose.

Le regole da seguire

L’Aifa, Agenzia italiana del farmaco, consiglia come evitare fai-da-te e abuso di antibiotici

  1. L’antibiotico si usa solo sotto prescrizione medica e mai ricorrendo al fai-da-te, con fantomatiche autodiagnosi.
  2. Bisogna attenersi sia alle dosi corrette sia, e soprattutto, alla durata intera della cura. Un’interruzione dell’antibiotico può essere molto dannosa.
  3. Gli antibiotici funzionano contro i batteri e, quindi, non servono contro i virus. Influenza e raffreddori non si curano con gli antibiotici, a meno che non vi siano sovrainfezioni e complicazioni batteriche.
  4.  Gli antibiotici avanzati vanno gettati (secondo le modalità previste), mai conservati e riutilizzati per una seconda cura.

 

 

 

In breve 

PIU’ ATTENZIONE CON I BAMBINI

Sono sempre più numerosi i genitori che somministrano in continuazione l’antibiotico ai bambini. A volte, vengono dati persino per un’influenza o un raffreddore, mossi dalla paura di complicazioni. Invece, gli antibiotici vanno dati ai bambini solo ed esclusivamente se prescritti dal pediatra, che dovrà indicare dosaggio, durata delle cure e tipo di principio attivo.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Streptococco: può dare febbre nonostante l’antibiotico?

17/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

L'infezione alla gola dovuta a streptococco ha caratteristiche inconfondibili: mal di gola e febbre elevata, assenza di raffreddore e tosse (che invece accompagnano di norma le infezioni respiratorie virali) e, soprattutto, scomparsa della febbre a 24 ore dall’inizio della terapia antibiotica.   »

Vitamina D: una sua carenza può influenzare la fertilità?

17/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

La vitamina D non serve soltanto per fissare il calcio nelle ossa, ma ha effetti sia sul sistema immunitario (potenzia le difese, come la vitamina C) sia sulla fertilità maschile e femminile.   »

Quale latte a 13 mesi se si smette di allattare al seno?

10/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Dopo l'anno di vita si può tranquillamente offrire il latte vaccino, meglio in tazza per evitare che il bambino ne assuma troppo.   »

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Fai la tua domanda agli specialisti