Acari della polvere… anche sul viso

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 09/12/2015 Aggiornato il 09/12/2015

Gli acari della polvere vivono e proliferano anche sul viso: in questo caso possono provocare l’acne rosacea demodettica. Di che cosa si tratta

Acari della polvere… anche sul viso

Si chiamano Demodecio dei follicoli e Demodex brevis. Sono gli acari che vivono, si moltiplicano e muoiono sulla pelle del viso. Ma non c’è da preoccuparsi: la presenza di questi “animaletti”, così comune nella polvere di casa, non rappresenta in genere un pericolo per la salute e il benessere della pelle. 

Visibili al microscopio

La lente di un microscopio può facilmente rilevare la presenza del primo tipo di acari all’interno dei pori e dei follicoli piliferi; i secondi, invece, si trovano più in profondità, nelle ghiandole sebacee responsabili della secrezione del sebo che idrata e protegge la pelle. Il Demodecio dei follicoli, l’acaro più comune sul viso, misura tra 0,1 e 0,4 millimetri e ha otto zampe, proprio come i ragni: in media ogni volto ne può ospitare da alcune centinaia a migliaia, ma è possibile che questi acari dimorino anche altrove.

Non solo sul viso

Si stabiliscono soprattutto sul viso e in testa, un po’ meno in altre zone come il petto oppure le gambe e le braccia, mentre non arrivano mai sulle piante dei piedi. Gli acari che vivono sul viso fanno la loro comparsa quasi immediatamente dopo la nascita e proliferano nell’arco di pochi mesi; decisivo è il primo contatto con la pelle della mamma perché gli acari si possono “ricevere” e “donare” entrando in contatto con gli altri, proprio perché sono presenti in tutta la popolazione.

L’acne rosacea demodettica

Tutto il loro ciclo vitale si esaurisce sulla pelle: quando muoiono, rilasciano quanto raccolto in vita, ovvero tossine e batteri. Di che cosa si nutrano non è del tutto chiaro: secondo alcuni studiosi proprio dei batteri che vivono sulla superficie epidermica, per altri delle cellule morte o del sebo stesso. In ogni caso gli acari della pelle non rappresentano un pericolo per l’uomo, se non per un solo disturbo cutaneo: l’acne rosacea demodettica.

Come si manifesta

I soggetti che ne sono affetti, soprattutto adulti di entrambi i sessi, vedono improvvisamente comparire sul volto delle pustole in particolare su naso, guance e parte centrale della fronte, circondate da arrossamenti e infiammazioni. Alla base di questo disturbo c’è proprio una proliferazione anomala di acari della pelle scatenata da motivi non conosciuti. I rimedi? Creme solfosaliciliche perché lo zolfo è un potente acaricida capace di risolvere in tempi brevi il problema.

 

 

 
 
 

lo sapevi che?

 Gli acari della polvere sono soprattutto noti in quanto causano una delle forme più comuni di allergie respiratorie.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Forte dispiacere a inizio gravidanza: ne risentirà il bambino?

25/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Secondo alcuni psicologi, noi cerchiamo la felicità perché l'abbiamo sperimentata nella pancia della nostra mamma: questa affermazione è sufficiente per non temere che uno stress, anche se intenso, possa interferire negativamente sul buon andamento della gravidanza.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Gravidanza e antidepressivo sospeso dalla psichiatra: è l’indicazione corretta?

16/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'antidepressivo paroxetina è perfettamente compatibile con la gravidanza e anche con l'allattamento al seno, quindi non è necessario sospenderlo quando si è in attesa di un bambino e a conferma di questo esiste un'ampia documentazione scientifica.   »

Ridatazione della gravidanza: c’è da preoccuparsi?

11/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Non c'è nulla di cui preoccuparsi quando la gravidanza viene ridatata, specialmente se la differenza tra l'epoca calcolata in base alla data dell'ultima mestruazione e le misure rilevate dall'ecografia è di appena una settimana.   »

Fai la tua domanda agli specialisti