Aids: i casi aumentano, ma i giovani non si curano

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 25/10/2017 Aggiornato il 25/10/2017

La fascia di età più a rischio aids è sotto i 30 anni. In Lombardia in 20mila hanno contratto il virus

Aids: i casi aumentano, ma i giovani non si curano

Non accenna a calare l’allarme aids. Ogni anno si ammalano 130mila persone in Italia con un aumento del 20% dei casi, ma i giovani non si vogliono curare.

Allarme rosso in Lombardia

Nell’ultimo anno in Lombardia c’è stato un aumento dei casi riscontrati di aids: su 130mila persone sieropositive in Italia, più di 20mila risiedono in proprio in questa regione. E ben 15mila vivono a Milano e nell’hinterland. A confermare questi dati è il direttore dell’ospedale San Gerardo di Monza, Andrea Gori, che ha diagnosticato 400 nuovi casi di hiv  dall’inizio dell’anno, con un aumento del 20%  rispetto all’anno precedente. A essere maggiormente colpiti dal virus sono i ragazzi  maschi: i contagi sono aumentati del 40%.

Carente la prevenzione

“Si tratta di giovani di una generazione che non ha vissuto i tempi durissimi delle morti per aids e hanno bisogno di essere maggiormente informati ed educati”, spiega il direttore del San Gerardo, Andrea Gori. Il problema grave è la mancanza di protezione nei rapporti sessuali che ha portato alla larghissima diffusione  del virus. La cosa ancor più preoccupante è che i giovani malati di aids rifiutano di farsi curare, mettendo a rischio la propria vita, ma anche quella degli altri

 

 

 
 
 

Lo sapevi che?

Nel 2015 in Italia si sono registrati 3.444 casi di sieropositività secondo i dati dell’Istituto superiore di sanità e ogni anno si registrano tra i 3.500 e 4.000 nuovi casi di contagio o infezione.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Acido folico: è pericoloso non averlo assunto fino alla 16^ settimana?

08/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'integrazione di acido folico è raccomandata nel periodo preconcezionale fino al termine del primo trimestre, tuttavia grazie alla nostra alimentazione non si rischiano gravi carenze, quindi se per qualunque ragione non è stato impiegato quando si doveva è facile che non emergano problemi.   »

Valore delle beta: le settimane come vengono conteggiate?

05/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La tabella di riferimento in cui sono riportati i valori desiderabili delle beta hCG considera le settimane di gravidanza in modo diverso dal calendario ostetrico. Più di preciso, rispetto a questo indica due settimane in meno.   »

Assenza di un rene scoperta dalla morfologica: che succederà alla nascita?

03/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

Un bimbo che nasce senza un rene, se non vi sono altre anomalie (malformazioni o patologie cromosomiche o genetiche), può contare su un'aspettativa e una qualità di vita sovrapponibili a quelle della popolazione generale.  »

Fai la tua domanda agli specialisti