Alcol dipendenza: a rischio 8,6 milioni di italiani. Molti giovani

Metella Ronconi A cura di Metella Ronconi Pubblicato il 02/07/2019 Aggiornato il 09/07/2019

Dati preoccupanti da parte dell’Istituto superiore di sanità: i ragazzi fra i 16 e i 17 anni sono tra le categorie più a rischio per alcol dipendenza

Alcol dipendenza: a rischio 8,6 milioni di italiani. Molti giovani

In Italia diminuiscono gli astemi e crescono i consumatori abituali di alcol: otto milioni e 600 mila quelli a rischio di alcol dipendenza, 68 mila le persone prese in carico dai servizi di cura, 4.575 gli incidenti stradali causati dall’uso di alcolici. Nel 2017 la prevalenza dei consumatori a rischio è stata del 23,6% per gli uomini e dell’8,8% per le donne, per un totale di oltre 8.600.000 persone, 6.100.000 maschi e 2.500.000 femmine. Sono i dati dell’Osservatorio nazionale alcol dell’Istituto superiore di sanità (Iss).

Minorenni a rischio

Circa 700.000 minorenni, che non dovrebbero neppure poter accedere alle bevande alcoliche, sono consumatori a rischio per patologie e problematiche da alcoò dipendenza. Nella fascia dei giovani, a differenza degli adulti, non esiste quasi differenza numerica tra maschi e femmine (un ragazzo su cinque e una ragazza su sei). La bevanda alcolica maggiormente consumata è il vino (48,1%), seguito dalla birra (27,1%), dai superalcolici (10,3%) e dagli aperitivi, amari e digestivi (5,5%). Non si arresta la tendenza al bere sino a ubriacarsi, con circa 4 milioni di binge drinker in aumento tra i giovani, e sono stati registrati oltre 39mila accessi in Pronto soccorso per intossicazione etilica. I dati disponibili più recenti sui decessi totalmente attribuibili all’alcol si riferiscono al 2015, anno in cui in Italia sono stati registrati 1.240 decessi, di cui 1016 (81,9%) uomini e 224 donne (18,1%). Le due patologie che causano il numero maggiore di morti per entrambi i sessi sono le epatopatie alcoliche e sindromi psicotiche indotte da alcol.

I ragazzi sono una categoria molto vulnerabile

I giovani rappresentano un target di popolazione estremamente vulnerabile al consumo di alcol che risulta, per minori, adolescenti e giovani adulti, la prima causa di mortalità, morbilità e disabilità (incidenti stradali, tumori, cirrosi epatica e malattie cardiovascolari). Diminuiti gli alcoldipendenti in carico ai servizi, sono circa 68mila (il 27% composto da nuovi utenti), poco meno del 10% dei 690mila consumatori che hanno già un danno da alcol che richiederebbe un trattamento, perché non vengono intercettati dalle strutture e dal personale del Servizio sanitario nazionale, in sofferenza per il forte aumento complessivo delle dipendenze.

 
 
 

Da sapere!

Trattandosi di una sostanza tra le più caloriche assunte attraverso l’alimentazione, l’apposizione in etichetta delle bevande alcoliche delle kcal/g di alcol contenuti in una unità alcolica, potrebbe essere un alleato nella lotta all’obesità, oltre che nella lotta alla continua crescita del tasso di alcol dipendenza.

 

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Beta h-CG che aumentano poco in 8^ settimana: proseguirà la gravidanza?

28/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Una volta visualizzati con l'ecografia l'embrione e il battito del cuoricino non ha più senso continuare a dosare le beta nel sangue, perché il loro andamento a questo punto della gravidanza non è predittivo di nulla.   »

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti