Alcol: l’Italia alza (troppo) il gomito

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 13/06/2017 Aggiornato il 13/06/2017

Secondo l'ultima relazione del ministero della Salute è in crescita il consumo di aperitivi, amari e superalcolici e in aumento l’abuso di alcol fuori pasto. Tanti pericoli per la salute

Alcol: l’Italia alza (troppo) il gomito

Il consumo di alcol in Italia è in aumento. Dati in crescita sono stati registrati relativamente al consumo di aperitivi, amari e superalcolici e quanto ai “binge drinkers“, ovvero coloro che assumono grandi quantità di alcol al di fuori dei pasti e in poco tempo – una delle pratiche legate all’abuso di alcol considerate più dannose – attualmente siamo a quota 3,7 milioni di persone. I dati emergono dall’ultima Relazione su alcol e problemi correlati, trasmessa dal ministero della Salute al Parlamento. 

Almeno una bevanda alcolica

I dati registrati, risalenti al 2015, mettono in luce che il 64,5% degli italiani con più di 11 anni, vale a dire 35,6 milioni di persone, ha consumato almeno una bevanda alcolica (prevalenza maggiore tra i maschi, 78%, rispetto alle femmine, 52%). Un consumo in aumento visto che nel 2014 aveva consumato almeno una bevanda alcolica il 63% degli italiani, pari a 34,3 milioni. Il numero di  italiani che beve lontano dai pasti – e spesso senza moderazione – è in preoccupante crescita: nel 2015 risultano essere il 28%, contro il 27% nel 2014 e il 26% nel 2013.

Allarme binge drinking

Quanto al fenomeno del binge drinking – che consiste nel consumo smodato di alcol in un breve arco di tempo finalizzato a un rapido raggiungimento dell’ubriachezza – i dati sono preoccupanti: nel 2015 risulta essere pari al 10,8% la percentuale di uomini avvezzi a questa pratica, mentre tra le donne la percentuale è del 3,1%. Considerando le persone con più di 11 anni di età, in tutto si parla di oltre 3,7 milioni di binge drinkers.

 

 

 
 
 

Da sapere!

Secondo lo studio Espad-Italia (European school survey on alcohol and other drugs) realizzato dal Reparto di epidemiologia e ricerca sui servizi sanitari dell’Istituto di fisiologia clinica del Consiglio nazionale delle ricerche di Pisa (Ifc-Cnr), la pratica del binge drinking riguarda il 35% degli studenti delle scuole superiori italiane. Tra questi, il 60% dei maschi e il 68% delle femmine riferisce uno o due episodi al mese e più di un quinto da tre a cinque volte.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Gravidanza criptica: vuol dire che il test non la rileva?

17/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Si parla di gravidanza critica quando la donna ignora la possibilità di essere incinta quindi non effettua alcun accertamento per scoprirla.   »

Gravidanza a 43 anni e test del DNA fetale dopo la translucenza: cosa aspettarsi?

17/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

A 43 anni di età, avere una gravidanza che giunge alla 12^ settimana con un esito favorevole della translucenza nucale fa ben sperare per il meglio. La maggior parte delle anomalie cromosomiche gravi porta infatti all'aborto spontaneo entro la decima settimana.  »

Deltacortene prescritto in gravidanza: farà male al bambino?

17/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Se il ginecologo curante stabilisce che è opportuno assumere cortisone anche per tutta la durata della gravidanza, significa che nel rapporto beneficio-rischio vince il beneficio.  »

Bimba di 22 mesi che ha iniziato a voler dormire nel lettone

10/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Può capitare che un bambino dopo aver accettato di buon grado di dormire nel proprio lettino a un certo punto cambi idea e voglia a tutti i costi fare la nanna nel lettone: in questo caso occorre armarsi di pazienza e adottare il criterio della gradualità.   »

Fai la tua domanda agli specialisti