Alcol nelle donne: una bottiglia di vino fa male come 10 sigarette

Metella Ronconi A cura di Metella Ronconi Pubblicato il 13/11/2019 Aggiornato il 13/11/2019

Per i consumatori abituali di alcol il rischio aumenta esponenzialmente; le più esposte sono le donne: anche modeste quantità di alcol aumentano il rischio di sviluppare tumori

Alcol nelle donne: una bottiglia di vino fa male come 10 sigarette

Che il fumo sia collegato allo sviluppo di tumori ormai è assodato, ma che anche l’alcol possa danneggiare altrettanto la salute non è così noto. Secondo uno studio pubblicato su BMC Public Health  e realizzato sulla popolazione del Regno Unito, una donna che beve una bottiglia di vino alla settimana, cioè più o meno un bicchiere al giorno, aumenta il rischio di cancro come se fumasse da cinque a 10 sigarette alla settimana.

Le donne rischiano di più

Dallo studio è emerso l’aumento percentuale del rischio di cancro associato a diversi livelli di consumo di alcol. I risultati dell’analisi hanno suggerito che gli “equivalenti” di una bottiglia di vino sono cinque sigarette alla settimana per gli uomini e dieci per le donne, nelle quali, con questa quantità, il rischio di sviluppare neoplasie aumenta dell’1,4%, in particolare il tumore al seno. Quindi anche consumi moderati di alcolici possono rappresentare un problema di salute, soprattutto soprattutto per il genere femminile. Pur sottolineando le differenze tra il consumo di bevande alcoliche e l’assuefazione al fumo di sigaretta, gli scienziati sostengono gli effetti potenzialmente pericolosi. Il forte consumo di alcol è un fattore di rischio per i tumori di bocca, gola, fegato, seno, esofago e intestino. Tuttavia, a differenza del fumo, ciò non è stato ampiamente recepito dal pubblico. Proprio per questo motivo i ricercatori hanno usato come paragone l’abitudine alle sigarette, per dare più forza al messaggio. 

Risultati non ancora confermati

Questi dati non hanno convinto totalmente la comunità scientifica serviranno nuovi e più approfonditi per confermare o smontare la tesi dei ricercatori.

 

 

 

 
 
 

Lo sapevi che?

Secondo i dati dell’Osservatorio Nazionale ALCOL-CNESPS dell’Istituto superiore di sanità, si stima che ci siano circa 8 milioni e 600mila consumatori di alcol a rischio, di cui 1 milione e mezzo adolescenti, e 700mila che già hanno sviluppato problemi di salute.

 

 

 

 

 

 

 

Fonti / Bibliografia

  • A comparison of gender-linked population cancer risks between alcohol and tobacco: how many cigarettes are there in a bottle of wine? | BMC Public Health | Full TextIn contrast to our knowledge about the number of cancers attributed to smoking, the number of cancers attributed to alcohol is poorly understood by the public. We estimate the increase in absolute risk of cancer (number of cases per 1000) attributed to moderate levels of alcohol, and compare these to the absolute risk of cancer attributed to low levels of smoking, creating a ‘cigarette-equivalent of population cancer harm’. Alcohol and tobacco attributable fractions were subtracted from lifetime general population risks of developing alcohol- and smoking-related cancers, to estimate the lifetime cancer risk in alcohol-abstaining non-smokers. This was multiplied by the relative risk of drinking ten units of alcohol or smoking ten cigarettes per week, and increasing levels of consumption. One bottle of wine per week is associated with an increased absolute lifetime cancer risk for non-smokers of 1.0% (men) and 1.4% (women). The overall absolute increase in cancer ris...
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto in gravidanza: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti