Alimenti agiscono come farmaci? Forse sì

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 06/09/2016 Aggiornato il 06/09/2016

Per ridurre l’incidenza di malattie croniche come il diabete di tipo 2, si può sfruttare il potere nutraceutico degli alimenti, cominciando la prevenzione a tavola

Alimenti agiscono come farmaci? Forse sì

Alimenti come farmaci? Questa è la nuova sfida che si è posta l’Associazione medici endocrinologi (Ame). Secondo gli endocrinologi, infatti, anche se la ricerca farmaceutica continua a mettere a punto farmaci sempre più innovativi ed efficaci, la prevenzione dovrebbe iniziare con il controllo adeguato della dieta e dell’attività fisica, soprattutto in quei pazienti che, più di altri, potrebbero sviluppare malattie come il diabete di tipo 2, perché presentano già dei fattori di rischio.

L’influenza sull’attività ormonale

L’attività ormonale delle ghiandole endocrine sarebbe influenzata dai nutrienti e dai principi attivi contenuti negli alimenti, con il vantaggio che, l’organismo umano per sua natura, li assorbe meglio dai cibi rispetto a qualunque sostanza di sintesi, come gli integratori.

Che cos’è la nutraceutica

Questo termine è la sintesi di nutrizione e farmaceutico e  indica lo studio delle proprietà terapeutiche o preventive di alcuni alimenti. Secondo questa scienza, gli alimenti apporterebbero benefici per la salute e, di conseguenza, anche un risparmio economico per il Servizio sanitario nazionale.

Oltre 3 milioni di diabetici in Italia

Per il dottor Piernicola Garofalo, presidente Ame Onlus, gli italiani che potrebbero avvantaggiarsi dell“effetto terapeutico” degli alimenti sarebbero molti. A cominciare dagli oltre 3 milioni di persone affette da diabete di tipo 2. Cui si aggiungono tutte le persone sovrappeso o obese che potrebbero non sapere di essere diabetici o di essere a rischio di diventarlo. Anche chi soffre di malattie della tiroide ha un rischio maggiore di ammalarsi di diabete. Non di rado, infatti, nello stesso soggetto sono associate malattie della tiroide e diabete. Chi soffre di ipertiroidismo aumenterebbe il rischio di emergenze iperglicemiche, mentre l’ipotiroidismo potrebbe causare il peggioramento del compenso glicemico.

Prediligere la dieta mediterranea

La prevenzione del diabete attraverso l’alimentazione può avvenire solo se adotto il modelli di dieta mediterranea che prevedere di:

  • limitare il consumo di zuccheri e carboidrati raffinati, preferendo quelli con basso indice glicemico come pasta e pane integrale;
  • ridurre i grassi animali;
  • suddividere la giornata alimentare in pasti piccoli e frequenti, con elevato apporto calorico a colazione;
  • aumentare l’assunzione di pesce;
  • condire con l’olio extravergine d’oliva, alimento dall’alto potere nutraceutico;
  • consumare 5 porzioni al giorno tra frutta e verdura;
  • mangiare le proteine prima dei carboidrati per evitare il picco glicemico dopo il pasto.

 

 
 
 

lo sapevi che?

Mangiare di notte sfasa i ritmi biologici, creando un aumento di peso doppio rispetto allo stesso apporto calorico assunto durante le ore di luce.

 

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Cisti del dotto tireoglosso in una bimba di due anni: si deve operare?

30/05/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Alessia Bertocchini

Le cisti del dotto tireoglosso vanno sempre rimosse chirurgicamente, quando farlo dipende dal numero di infiammazioni a cui vanno incontro. La decisione spetta comunque al chirurgo pediatra.   »

Broncospasmo: c’è un modo per prevenirlo?

29/05/2023 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

ll respiro con sibilo espiratorio spesso è legato a un'infezione virale respiratoria ed è molto comune nei bambini piccoli. Tende a sparire in età scolare ma se persiste rende oppurtuno effettuare un test cutaneo per le allergie.   »

Mancato concepimento: può essere colpa di un’incompatibilità di coppia?

29/05/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

L'ipotesi che la gravidanza non si avvi a causa di un'incompatibilità di coppia è attraente per chi si occupa di infertilità, ma non ha alcun fondamento scientifico. Almeno per quanto si è scoperto fino a ora.   »

Dubbio sul valore dell’alfafetoproteina in gravidanza

22/05/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Il dosaggio dell'alfafetoproteina con il miglioramento delle tecnica ecografica ha perso significato come indagine per individuare alcune malformazioni del feto, come la spina bifida.   »

Fai la tua domanda agli specialisti