Alitosi: i rimedi per una bocca a prova di bacio

Lorenzo Marsili A cura di Lorenzo Marsili Pubblicato il 23/11/2018 Aggiornato il 27/11/2018

Con il termine alitosi si intende  l’odore sgradevole dell’alito causato soprattutto da una scarsa igiene orale: può colpire chiunque, a qualunque età e peggiora con il passare del tempo

Alitosi: i rimedi per una bocca a prova di bacio

L’alitosi, o alito cattivo, è un disturbo che in alcune situazioni può diventare molto imbarazzante. Tra le cause più comuni rientrano in particolar modo i problemi della cavità orale: i batteri presenti al suo interno e sulla lingua, decomponendo i residui alimentari, producono i Cvs, ovvero i composti volatili solforati, che emanano un odore intenso e fastidioso.

Altri fattori scatenanti

Oltre a quelle legate alla scarsa igiene orale,  le altre cause che provocano alitosi sono il consumo di tabacco, caffè, alcolici, aglio, cipolla, cibi ricchi di grassi, bocca secca, malattie del cavo orale, digiuno e alimentazione povera di calorie. Esistono poi altre cause legate ad alcune malattie, tra cui quelle gastro-intestinali, respiratorie (infezioni della gola, riniti e sinusiti), ormonali e metaboliche.

Come intervenire

Eppure bastano pochi accorgimenti per liberarsi dell’ alitosi e delle sue imbarazzanti conseguenze. Innanzitutto, per una perfetta igiene orale gli esperti raccomandano di spazzolare e lavare con cura i denti 3 volte al  giorno dopo i pasti principali per almeno 4 minuti e utilizzare gli strumenti per l’igiene orale come spazzolini dotati di nettalingua per la detersione della lingua, filo interdentale e collutorio.

Che cosa evitare

Per una bocca profumata sarebbe inoltre buona norma ridurre fumo, caffè, vino, formaggi e salumi ed evitare cipolla e aglio.

Come capire se si ha l’alito cattivo

Un metodo fai-da-te, semplice e veloce per capire se si soffre di alitosi consiste nel leccare la parte interna del polso e aspettare qualche secondo in modo che la saliva si asciughi. Se annusando il polso, l’odore risulta sgradevole probabilmente si tratta di alitosi.

 

 

 
 
 

Lo sapevi che?

Il 50 % della popolazione soffre di alitosi con un forte impatto a livello sociale ed economico. Le persone che ne soffrono perdono la fiducia in se stessi e per il disagio non riescono a stare con gli altri.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Passaggio dal nido alla scuola materna un po’ prima del tempo: sì o no?

15/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Luisa Vaselli

L'opportunità di anticipare il passaggio dal nido alla scuola materna va valutata tenendo conto di numerose variabili, tra cui il temperamento del bambino e la sua capacità di adattamento.   »

Problemi al fegato in età adulta: può dipendere dal fatto di essere figli di cugini di primo grado?

13/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Chi nasce sano e diventa grande senza mai manifestare i sintomi di una malattia ereditaria, può escludere con un certo margine di sicurezza che la comparsa di disturbi a carico del fegato dipendano dal fatto di essere figlio di consanguinei.   »

“Piaghetta” del collo dell’utero: può impedire il concepimento?

07/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Il termine "piaghetta" è improprio perché allude non già a una lesione del collo dell'utero ma alla presenza su di esso del tessuto che abitualmente lo tappezza. Non è di ostacolo al concepimento ma se sanguina diventa opportuno intervenire.   »

Dilatazione di un uretere del feto: cosa si deve fare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

In caso di dilatazione delle vie urinarie (uretere, pelvi renale) individuata nel feto con l'ecografia, i protocolli suggeriscono di eseguire alcune indagini, tra cui una valutazione accurata di tutta l'anatomia fetale.   »

Bimba di 3 anni e mezzo che preferisce giocare da sola: si deve indagare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Una bambina che preferisce giocare da sola può agire secondo il proprio temperamento riservato e riflessivo e non necessariamente perché interessata da un disturbo. L'opportunità di una visita del neuropsichiatra infantile va comunque valutata con l'aiuto del pediatra curante.   »

Fai la tua domanda agli specialisti