Allarme insonnia post Covid

Luce Ranucci A cura di Luce Ranucci Pubblicato il 22/04/2021 Aggiornato il 22/04/2021

L’insonnia post Covid colpisce sempre più italiani, con una crescita del 40% di persone che non riescono a dormire bene

Allarme insonnia post Covid

L’insonnia post Covid è un problema importante in Italia. Dormire bene  dovrebbe essere semplice e naturale, purtroppo per molti non è più cosi. In questo ultimo anno, ora che la pandemia è entrata prepotentemente  nelle vite di tutti, l’insonnia è in forte ripresa.

In aumento del 40%

Eleonora Iacobelli è una psicologa e psicoterapeuta, presidente Eurodap (Associazione Europea Disturbi da Attacchi di Panico) e responsabile Trainer Bioequilibrium, e testimonia che: “L’insonnia è una delle conseguenze della situazione che stiamo vivendo ormai da più di un anno. A causa della pandemia si è verificato un aumento dei disturbo del sonno di circa il 40%”.

Stanchezza e stress

Da una ricerca svolta da Bioequilibrium, infatti, su quasi 843 persone è risultato  che l’84% ritiene che la qualità del proprio sonno incida fortemente sul livello energetico giornaliero. Infatti, l’83% riferisce di sentirsi stanco durante il giorno; il 75% di avere difficoltà a rilassarsi e il 63% di dormire meno di sette ore a notte.

12mila italiani ne soffrono

In Italia sono circa 12mila le persone che soffrono di insonnia, un problema che può seriamente compromettere la qualità della vita di una persona. Non stupisce che ultimamente si sia verificato un vero e proprio boom di acquisti di prodotti che favoriscono il sonno. I sintomi principali dell’insonnia sono: difficoltà ad addormentarsi, frequenti e prolungati risvegli notturni, risveglio precoce al mattino e difficoltà a riaddormentarsi.

Gravi conseguenze sulla qualità della vita

L’insonnia è un’alterazione del sonno da non sottovalutare, poiché può compromettere le normali abitudini di vita, causando un senso di malessere generale, maggiore faticabilità e irritabilità, diminuzione della capacità di concentrazione, mal di testa, sintomi gastrointestinali, formicolii e stati tensivi.

Le cure

Per curare l’insonnia post Covid e l’insonnia in generale ci sono delle soluzioni. Sicuramente  i farmaci, ma possono avere effetti collaterali sul lungo periodo. Molto meno problematici e altrettanto efficaci sono una serie di cambiamenti comportamentali e rimedi naturali.

– Importanza della routine

La dottoressa Iacobelli suggerisce alcune buone regole da seguire nella vita pratica per l’igiene del sonno: ”Mantenere una routine fissa di quando andare a dormire e quando svegliarsi. In tal modo il nostro orologio biologico si abituerà allenando il nostro corpo a quando sia il momento di rilassarsi e quando ci si deve attivare per affrontare la giornata; mantenere una corretta alimentazione mangiando leggero ed almeno 2-3 ore prima di coricarsi (tempo di digerire al meglio), evitando anche cibi grassi e/o speziati che potrebbero disturbare il sonno; fare attività fisica o anche un bagno caldo almeno 2-3 ore prima di andare a letto. Alcuni studi hanno dimostrato che il repentino abbassamento della temperatura corporea che si ha quando si terminano queste attività favorirebbero il sonno profondo”.

– Rimedi naturali

Se questi “comportamenti virtuosi” non bastassero, ci sono una serie di rimedi naturali che possono favorire il sonno e che, proprio in questo periodo di emergenza Covid, stanno andando a ruba: oltre a melatonina, passiflora e valeriana, ci sono anche tiglio, luppolo, escolzia, magnesio, e, infine, i gli “attivatori di sirtuine”, proteine che favoriscono il sonno migliorandone la durata e quantità.

 

 
 
 

Da sapere!

Si può parlare di insonnia quando il disturbo si verifica almeno tre volte a settimana per un periodo di almeno 3 mesi.

Fonti / Bibliografia

  • Dott.ssa Eleonora Iacobelli - BioequilibriumLa dottoressa Eleonora Iacobelli è una psicologa ed una psicoterapeuta in formazione molto preparata nelle diverse tecniche di approccio al paziente. I suoi campi di attività spaziano dai disturbi della personalità a tantissime altre patologie con un approccio personalizzato in base alla tipologia del paziente.
  • Bioequilibrium - Migliora la qualità della tua vita e liberati dallo stressBioequilibrium ha l'obiettivo di promuovere uno stato di benessere, migliorare la qualità della vita in un percorso che consenta di riconoscere, gestire e allontanare lo stress.
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Beta h-CG che aumentano poco in 8^ settimana: proseguirà la gravidanza?

28/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Una volta visualizzati con l'ecografia l'embrione e il battito del cuoricino non ha più senso continuare a dosare le beta nel sangue, perché il loro andamento a questo punto della gravidanza non è predittivo di nulla.   »

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti