Allarme tonno al botulino: ritirate dal mercato 3.500 confezioni

Silvia Finazzi A cura di Silvia Finazzi Pubblicato il 04/09/2019 Aggiornato il 04/09/2019

In Spagna quattro persone sono state ricoverate dopo aver consumato tonno contaminato dal botulino. Il lotto incriminato è stato venduto in tutta Europa

Allarme tonno al botulino: ritirate dal mercato 3.500 confezioni

In Europa è scattato l’allarme botulino. Nei giorni scorsi, infatti, in Spagna quattro persone sono state ricoverate in ospedale per un’intossicazione dovuta dal tonno al botulino. I consumatori sono stati male dopo aver mangiato insalata russa fatta in casa utilizzando tonno in scatola, che dalle analisi compiute successivamente è risultato contaminato dalla tossina botulinica. La segnalazione è arrivata dall’agenzia spagnola per la sicurezza alimentare e nutrizione (Aesan). In seguito all’episodio sono state ritirate dal mercato europeo 3.420 confezioni di tonno, appartenenti allo stesso lotto delle scatolette usate dai consumatori che sono stati male.

Il lotto incriminato

Il prodotto che ha causato l’intossicazione da botulino nei consumatori spagnoli è un tonno in scatola in olio di semi di girasole da 900 grammi, del marchio DIA, appartenente al lotto 19/154 023 02587 con data di consumo consigliato del 31/12/2022. La stessa società produttrice (l’azienda Frinsa del Noroeste), dopo l’esito delle analisi, ha confermato la presenza di tossina botulinica. Il prodotto è stato esportato non solo in Spagna, ma in tutta Europa. Per questo, la Distribuidora Internacional de Alimentación (DIA) ha chiesto ai clienti che hanno acquistato scatolette del lotto interessato di restituire il prodotto al rivenditore più vicino. Sembra che la contaminazione sia avvenuta durante la preparazione del prodotto.

Che cos’è

Il botulino, detto anche Clostridium botulinum, è un battere presente soprattutto nel terreno, ma può svilupparsi anche negli alimenti: in questo caso è in grado di produrre una tossina responsabile del botulismo, una seria intossicazione alimentare. Dopo circa 12-36 ore di incubazione, cominciano a comparire i primi sintomi: modesti quadri di nausea e vomito, seguiti da alterazioni della contrazione muscolare. Compare poi una progressiva paralisi della muscolatura, a partire dal volto (visione doppia, difficoltà a deglutire e a parlare), fino, in certi casi, alla paralisi della muscolatura respiratoria. Il botulino produce le tossine pericolose per la salute solo in ambienti favorevoli, caratterizzati cioè da:

–       assenza di ossigeno;

–       presenza di acqua;

–       presenza di poco sale (in concentrazioni inferiori al 7-8%);

–       assenza di nitrati;

–       pH superiore a 5 (ambiente non acido).

 

 

 

 
 
 

Da sapere!

Il botulino è un pericolo reale nel caso delle conserve preparate in casa.  Queste, infatti, possono contenere poco sale ed essere poco acide e senza nitrati: possono, insomma, costituire l’ambiente ideale per lo sviluppo del batterio e la formazione della tossina.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Test di Coombs negativo dopo l’immunoprofilassi: perché?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti