Allarme tonno al botulino: ritirate dal mercato 3.500 confezioni

Silvia Finazzi A cura di Silvia Finazzi Pubblicato il 04/09/2019 Aggiornato il 04/09/2019

In Spagna quattro persone sono state ricoverate dopo aver consumato tonno contaminato dal botulino. Il lotto incriminato è stato venduto in tutta Europa

Allarme tonno al botulino: ritirate dal mercato 3.500 confezioni

In Europa è scattato l’allarme botulino. Nei giorni scorsi, infatti, in Spagna quattro persone sono state ricoverate in ospedale per un’intossicazione dovuta dal tonno al botulino. I consumatori sono stati male dopo aver mangiato insalata russa fatta in casa utilizzando tonno in scatola, che dalle analisi compiute successivamente è risultato contaminato dalla tossina botulinica. La segnalazione è arrivata dall’agenzia spagnola per la sicurezza alimentare e nutrizione (Aesan). In seguito all’episodio sono state ritirate dal mercato europeo 3.420 confezioni di tonno, appartenenti allo stesso lotto delle scatolette usate dai consumatori che sono stati male.

Il lotto incriminato

Il prodotto che ha causato l’intossicazione da botulino nei consumatori spagnoli è un tonno in scatola in olio di semi di girasole da 900 grammi, del marchio DIA, appartenente al lotto 19/154 023 02587 con data di consumo consigliato del 31/12/2022. La stessa società produttrice (l’azienda Frinsa del Noroeste), dopo l’esito delle analisi, ha confermato la presenza di tossina botulinica. Il prodotto è stato esportato non solo in Spagna, ma in tutta Europa. Per questo, la Distribuidora Internacional de Alimentación (DIA) ha chiesto ai clienti che hanno acquistato scatolette del lotto interessato di restituire il prodotto al rivenditore più vicino. Sembra che la contaminazione sia avvenuta durante la preparazione del prodotto.

Che cos’è

Il botulino, detto anche Clostridium botulinum, è un battere presente soprattutto nel terreno, ma può svilupparsi anche negli alimenti: in questo caso è in grado di produrre una tossina responsabile del botulismo, una seria intossicazione alimentare. Dopo circa 12-36 ore di incubazione, cominciano a comparire i primi sintomi: modesti quadri di nausea e vomito, seguiti da alterazioni della contrazione muscolare. Compare poi una progressiva paralisi della muscolatura, a partire dal volto (visione doppia, difficoltà a deglutire e a parlare), fino, in certi casi, alla paralisi della muscolatura respiratoria. Il botulino produce le tossine pericolose per la salute solo in ambienti favorevoli, caratterizzati cioè da:

–       assenza di ossigeno;

–       presenza di acqua;

–       presenza di poco sale (in concentrazioni inferiori al 7-8%);

–       assenza di nitrati;

–       pH superiore a 5 (ambiente non acido).

 

 

 

 
 
 

Da sapere!

Il botulino è un pericolo reale nel caso delle conserve preparate in casa.  Queste, infatti, possono contenere poco sale ed essere poco acide e senza nitrati: possono, insomma, costituire l’ambiente ideale per lo sviluppo del batterio e la formazione della tossina.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Bimbo di sei mesi che reclama ancora il seno di notte: che fare?

15/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

A volte, per risolvere il problema dei risvegli notturni per la poppata è sufficiente introdurre la seconda pappa a cena. A sei mesi, infatti, il bambino potrebbe reclamare il seno di notte solo perché ha fame.   »

Movimenti fetali in 29^ settimana: è normale che siano cambiati rispetto a prima?

10/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In effetti, è possibile che i movimenti fetali non siano sempre uguali, ma quello che conta è riuscire ad avvertirli. Per riuscirci ogni volta che si vuole ci sono piccoli trucchi.   »

Valore delle beta: le settimane come vengono conteggiate?

05/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La tabella di riferimento in cui sono riportati i valori desiderabili delle beta hCG considera le settimane di gravidanza in modo diverso dal calendario ostetrico. Più di preciso, rispetto a questo indica due settimane in meno.   »

Fai la tua domanda agli specialisti