Allarme toxoplasmosi: può aumentare il rischio di schizofrenia

Stefania Lupi A cura di Stefania Lupi Pubblicato il 01/04/2019 Aggiornato il 01/04/2019

La toxoplasmosi, infezione finora considerata pericolosa solo se contratta in gravidanza, può anche aumentare del 50% il rischio di sviluppare la schizofrenia, una malattia mentale. Attenzione anche al citomegalovirus

Allarme toxoplasmosi: può aumentare il rischio di schizofrenia

La toxoplasmosi potrebbe essere uno dei fattori che predispone alla schizofrenia. Lo sostiene uno studio condotto dal Copenhagen University Hospital in Danimarca. Gli autori hanno, infatti,  trovato delle associazioni tra l’infezione da Toxoplasma, pericolosa in gravidanza, e una serie di disordini neurologici.

Lo studio su 80.000 persone

I ricercatori hanno esaminato il database di oltre 80mila persone di cui erano disponibili le analisi del sangue, isolando quelle positive per toxoplasmosi e per l’infezione da citomegalovirus. Dall’analisi dei dati è emerso che chi aveva avuto l’infezione da toxoplasma aveva il 50% di probabilità in più di aver ricevuto una diagnosi di schizofrenia. L’esposizione all’altro virus, invece, è risultata associata a una diagnosi di un qualsiasi problema psichiatrico, ma con un aumento del rischio del 17%. “Questo studio – concludono gli autori – è il primo a fornire l’evidenza di una relazione causale tra la toxoplasmosi e la schizofrenia e tra il citomegalovirus e vari problemi psichiatrici”.

Dati ancora da confermare

Benché l’associazione emersa dallo studio sia forte, non c’è ancora una prova definitiva di causalità, dato che non sono stati tenuti presenti fattori in grado di influenzare le probabilità di infezione da patogeni e quelle di disturbi psichiatrici.

I rischi nei 9 mesi

La toxoplasmosi, con la quale ci si può infettare entrando in contatto con le feci dei gatti malati, facendo giardinaggio a mani nude e consumando carne curda o poco cotta e ortaggi crudi provenienti da terreni infetti, è particolarmente pericolosa in gravidanza. La possibilità, infatti, è che il parassita, passando attraverso la placenta, possa infettare il feto, provocando malformazioni nel bambino, aborto spontaneo o morte in utero. Gravi conseguenze che si registrano soprattutto quando il contagio avviene nelle prime settimane di gestazione. Nel corso del terzo trimestre di gravidanza, la malattia si trasmette molto più facilmente: la percentuale di possibilità raggiunge il 70-90% dopo la 30esima settimana, ma nella maggior parte dei casi non si registra alcuna conseguenza.

 

 

 
 
 

Da sapere!

Per ridurre al massimo i rischi di contagio è consigliabile pulire costantemente la lettiera del proprio gatto utilizzando dei guanti monouso, lavare e cuocere accuratamente gli alimenti e fare giardinaggio con i guanti.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Olive confezionate e rischio listeria

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Se si ha il sospetto di essere state contagiate dalla listeria si può fare lo specifico test sul sangue, tuttavia per avere un risultato attendibile occorre che trascorrano tra le due e e quattro settimane.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti