Alti livelli di vitamina D proteggono dal tumore al seno?

Silvia Finazzi A cura di Silvia Finazzi Pubblicato il 29/08/2018 Aggiornato il 29/08/2018

Le donne con alti livelli di vitamina D nel sangue sarebbero meno a rischio di sviluppare il tumore al seno. Ecco perché

Alti livelli di vitamina D proteggono dal tumore al seno?

Alti livelli di vitamina D proteggerebbero. Il tumore al seno è una delle malattie più temute dalle donne. E a ragione. Si tratta, infatti, di un vero e proprio killer per il sesso femminile. Fortunatamente su questo fronte la ricerca non si ferma mai e non mancano le buone notizie. Una delle più recenti riguarda il ruolo protettivo della vitamina D. Secondo uno studio condotto da un team di ricercatori statunitensi, dell’University of California San Diego School of Medicine, pubblicato sulla rivista  PLOS ONE, infatti, questa sostanza svolgerebbe un importante compito preventivo.

Uno studio molto ampio 

La ricerca ha coinvolto due gruppi molto numerosi di donne, tutte sane all’inizio dei test e tutte con un’età media di 55 anni. Il primo era costituito da 3.325 volontarie e il secondo da 1.713 partecipanti. Gli autori ne hanno monitorato le condizioni di salute per quattro anni, sottoponendole a una serie di esami per accertare l’eventuale sviluppo di un tumore al seno. Inoltre, hanno chiesto loro di rispondere a una serie di questionari sul tipo di alimentazione seguita e su eventuali integrazioni. Infine, hanno eseguito degli esami del sangue a intervalli regolari per misurare il livello di vitamina D. Lo scopo era capire se esistessero dei fattori protettivi più significativi di altri. 

Livelli più alti si associavano a una protezione maggiore 

Dall’analisi dei risultati è emerso che nel corso dei quattro anni di osservazione si sono verificati 77 casi di tumore al seno. Non solo. Si è visto che alti livelli di vitamina D ricoprivano un ruolo protettivo molto importante. Infatti, le donne con una concentrazione di vitamina D pari o superiore a 60 nanogrammi per millimetro di sangue presentavano un rischio di ammalarsi inferiore di un quinto rispetto alle donne con concentrazioni inferiori ai 20 nanogrammi per millimetro. Più il livello di questa vitamina cresceva e più anche la protezione aumentava. 

Una sostanza molto benefica 

In realtà, non è la prima volta che si ipotizza un ruolo anti-tumorale della vitamina D. Già studi passati avevano riconosciuto a questa sostanza effetti anti-cancro, per esempio nei confronti del cancro al colon. Ora questo studio conferma la sua efficacia nei confronti del tumore al seno. Tuttavia, le conclusioni cui sono giunti gli studiosi non sono sufficienti per dimostrare un ruolo causa-effetto fra carenza di vitamina D  e rischio tumore. 

 

 
 
 

UN CONSIGLIO

Sebbene la correlazione con la diminuzione del rischio di tumore al seno non sia certa, assicurarsi una buona scorta, con alti livelli di vitamina D è comunque benefico. Sì dunque a esporsi al sole almeno 15 minuti al giorno, ovviamente con le dovute precauzioni: si tratta, infatti, del modo migliore per favorire la produzione della vitamina da parte dell’organismo. 

 

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

IgG e IgM in relazione alla toxoplasmosi: cosa esprimono?

07/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Gli anticorpi IgG positivi segnalano che in passato ci si è ammalate di toxoplasmosi (quindi si è immunizzate), mentre gli anticorpi IgM positivi indicano che tale infezione è in corso (o comunque è stata sviluppata di recente). Se entrambi i tipi risultano negativi vuol dire che non si è immuni.   »

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Fai la tua domanda agli specialisti