Alzheimer: rischi aumentano con tanti figli

Roberta Camisasca A cura di Roberta Camisasca Pubblicato il 17/09/2018 Aggiornato il 17/09/2018

Partorire più figli sarebbe un fattore di rischio per lo sviluppo del morbo di Alzheimer. Ecco perché

Alzheimer: rischi aumentano con tanti figli

Uno studio coreano condotto alla Seoul National University ha scoperto che le donne che nella vita hanno partorito 5 o più bambini hanno maggiori probabilità di ammalarsi di Alzheimer. A rischio sono anche le donne che hanno abortito, volontariamente o meno.

Più parti, più pericoli

I ricercatori hanno combinato i dati di due studi indipendenti che hanno coinvolto un totale di 3.549 donne. In totale, 118 donne si sono ammalate di Alzheimer e 896 hanno sviluppato un lieve deterioramento cognitivo. Le donne che avevano avuto 5 o più bambini avevano il 70% di probabilità in più di sviluppare la malattia di Alzheimer rispetto quelle che avevano dato alla luce un numero inferiore di figli. Delle 716 donne con 5 o più bambini, 59 hanno sviluppato la malattia di Alzheimer, rispetto alle 53 delle 2.751 donne con meno figli. I risultati sono rimasti gli stessi dopo che i ricercatori hanno preso in considerazione altri fattori.

Legame con la memoria

Oltre alle donne che avevano partorito, gli scienziati hanno analizzato anche coloro che avevano abortito. I risultati hanno evidenziato che le donne che avevano avuto un aborto avevano circa la metà delle probabilità di sviluppare l’Alzheimer. Delle 2.375 donne che hanno avuto un aborto, infatti, 47 hanno sviluppato la malattia rispetto a 71 delle 1.174 donne che non avevano mai abortito. Nei test sulla memoria e sulla capacità di pensiero, le donne che avevano 5 o più figli hanno ottenuto punteggi più bassi rispetto alle donne che avevano avuto meno figli.

Ormoni, causa e cura

Secondo i ricercatori, queste differenze potrebbero essere dovute agli ormoni: l’aumento modesto dei livelli di estrogeni nel primo trimestre di gravidanza rientra nell’intervallo ottimale per proteggere le capacità di pensiero, spiegano gli autori. Se questi risultati verranno confermati, è possibile arrivare allo sviluppo di strategie ormonali per la malattia di Alzheimer.

 
 
 

Lo sapevi che?

In Italia ci sono 720mila malati di Alzheimer e oltre 700mila che non ancora sanno di esserlo. Sono circa 49 milioni i malati del morbo in tutto il mondo.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto in gravidanza: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti