Anoressia e bulimia: sempre più anche tra le over 40

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 09/03/2017 Aggiornato il 09/03/2017

Non più solo disturbi che colpiscono le giovanissime, anoressia e bulimia sono drammaticamente frequenti anche in donne adulte. Come intervenire

Anoressia e bulimia: sempre più anche tra le over 40

Anoressia e bulimia destano preoccupazione anche nelle over 40. Uno studio dell’University College di Londra e della Icahn school of medicine di New York su donne tra i 40 e i 50 anni ha evidenziato come eventi stressanti possano innescare disturbi del comportamento alimentare in chi è predisposto a questo tipo di malattie. Lutti, problemi di lavoro, difficoltà affettive, separazioni o divorzi possono, dunque, essere la causa scatenante di anoressia e bulimia tra le donne adulte.

Radici nei traumi infantili

Lo studio effettuato su 5.300 donne è stato pubblicato sulla rivista scientifica Bcm Medicine. Il 15% (una su sei) delle donne che hanno preso parte alla ricerca ha avuto problemi di anoressia e bulimia nel corso della vita e il 3,6% nell’ultimo anno. È emerso, inoltre, che le donne over 40 anni sono più a rischio bulimia se durante l’infanzia hanno avuto problemi di relazione con la propria madre. Anche la morte di un genitore da bambine aumenterebbe di 7 volte il rischio di incorrere in futuro in anoressia e bulimia. Al contrario, un’infanzia serena evidenzia una riduzione del 20% del rischio di sviluppare bulimia.

Prima o poi la sofferenza esplode

“I disturbi alimentari possono essere scatenati da una serie di eventi traumatici e il divorzio è certamente un evento stressante. Spesso le soffrono in silenzio perché non sanno che altre persone sono nella stessa condizione. “Molte delle donne che hanno preso parte a questo studio, infatti, ha rivelato che questa era la prima volta che parlava di queste difficoltà”, ha spiegato Nadia Micali, uno degli autori dello studio.

 

 

 

 

 

 
 
 

lo sapevi che?

Secondo i dati dell’Associazione bulimia e anoressia, il 5% delle donne tra i 13 e i 35 anni soffre di un disturbo alimentare, ma i numeri sono in crescita anche tra le quarantenni e tra gli uomini. In media ogni due ore un italiano si ammala di un disturbo alimentare.

 

 

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Gravidanza che non inizia in allattamento, dopo 4 mesi di tentativi: che fare?

16/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Le gravidanze non si avviano premendo un interruttore. Ci possono volere mesi di tentativi prima di iniziarne una, soprattutto se si sta ancora allattando perché se è vero che l'allattamento al seno non assicura la contraccezione, lo è altrettanto che può rendere più difficile concepire.   »

Gravidanza e antidepressivo sospeso dalla psichiatra: è l’indicazione corretta?

16/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'antidepressivo paroxetina è perfettamente compatibile con la gravidanza e anche con l'allattamento al seno, quindi non è necessario sospenderlo quando si è in attesa di un bambino e a conferma di questo esiste un'ampia documentazione scientifica.   »

Ridatazione della gravidanza: c’è da preoccuparsi?

11/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Non c'è nulla di cui preoccuparsi quando la gravidanza viene ridatata, specialmente se la differenza tra l'epoca calcolata in base alla data dell'ultima mestruazione e le misure rilevate dall'ecografia è di appena una settimana.   »

Fai la tua domanda agli specialisti