Anoressia o obesità: più rischi se manca l’ormone del buonumore

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 21/12/2017 Aggiornato il 21/12/2017

Una carenza di allopregnanolone, il cosiddetto ormone del buonumore, può causare ansia e depressione ed essere legato alla comparsa di disturbi del comportamento alimentare come anoressia o obesità. Ecco perché

Anoressia o obesità: più rischi se manca l’ormone del buonumore

Anoressia o obesità, depressione e ansia, tutti disturbi che sembrano far capo alla carenza dell’ormone del buonumore. È quanto sostenuto in uno studio condotto da Graziano Pinna dell’università dell’Illinois e pubblicato sulla rivista scientifica Neuropsychopharmacology.

In tilt il sistema ormonale

Esisterebbe, dunque, una correlazione tra i disturbi alimentari (anoressia o obesità e bulimia) e l’aumento dei disturbi legati all’ansia. Pare, infatti,  che anoressia o obesità siano legate a una carenza dell’ormone del benessere: l’allopregnanolone. Peso eccessivo o, al contrario, eccessivo dimagrimento mandano letteralmente in tilt il sistema endocrino che trasforma il progesterone, ormone femminile, in allopregnanolone, che conferisce la sensazione di benessere.

Questionario e analisi del sangue

Nella ricerca sono state coinvolte 12 donne con anoressia nervosa, 12 normopeso e altrettante obese, tutte prive di una diagnosi di  depressione e quindi nessuna in cura con farmaci antidepressivi. Al campione è stato somministrato un questionario per valutare la presenza o meno di ansia o depressione ed è stato fatto un prelievo di sangue. I risultati delle analisi hanno rilevato che i livelli di allopregnanolone nel sangue erano dimezzati nelle donne anoressiche rispetto a quelli delle donne normopeso. Nelle donne obese, poi, i livelli sono risultati ancora più bassi (60% in meno rispetto alle donne con peso nella norma). In tutte le donne esaminate era invece normale la concentrazione di progesterone, a dimostrazione che la trasformazione dell’ormone in allopregnanolone  è alterata nelle donne che soffrono di anoressia o obesità: più questo era basso, più le donne troppo grasse o troppo magre presentavano disturbi di ansia o depressione.

 
 
 

Da sapere!

Oltre metà delle donne con anoressia nervosa soffre di disturbi dell’umore e il 43% degli obesi ha problemi di depressione.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto in gravidanza: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti