Ansia, stanchezza, insonnia: e se fosse colpa della tiroide?

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 03/08/2017 Aggiornato il 03/08/2017

Molte donne attribuiscono i sintomi di cui soffrono allo stress. Invece, spesso, la colpa è della tiroide. Ecco perché

Ansia, stanchezza, insonnia: e se fosse colpa della tiroide?

Di fronte a malesseri e leggeri disturbi, come stanchezza, insonnia, ansia, ma anche difficoltà digestive, mal di testa e dolori alle gambe, si tende spesso a dare la colpa allo stress. Del resto, è stato ormai ampiamente accertato che uno stato di tensione e attivazione costante, tipico di chi è soggetto a stress, è deleterio per l’organismo sotto molti punti di vista. Tuttavia, non è sempre e solo colpa di questo fattore tanto bistrattato. Insonnia, astenia, timori costanti, oscillazioni del peso corporeo potrebbero anche essere il campanello di allarme di un altro genere disturbo: le malattie a carico della tiroide.

Più colpite le donne

Secondo un sondaggio internazionale realizzato dalla Thyroid Federation International per conto di Merck, più del 30% delle donne non conosce quali sono i sintomi delle malattie della tiroide. Eppure, proprio le donne sono le più colpite: questi disturbi, infatti, sono 10 volte più frequenti nel sesso femminile. Complessivamente, in tutto il mondo sono quasi 200 milioni le persone, tra cui molti bambini e adolescenti, che soffrono di un qualche problema alla tiroide. In alcuni Paesi, però, il 50% circa dei malati non riceve una diagnosi. Del resto, spesso sono i pazienti stessi a ignorare i sintomi o a sottovalutarli, etichettandoli con un generico “sarà colpa dello stress”. Purtroppo, questo atteggiamento non è senza conseguenze: se queste malattie non vengono riconosciute e trattate nel modo adeguato possono avere un impatto negativo sulla salute e il benessere.

Disturbi ancora poco conosciuti

La ricerca che ha svelato la scarsa conoscenza dei disturbi della tiroide è stata condotta in 7 Paesi e ha dimostrato come spesso le donne tendano ad attribuire certi sintomi al loro stile di vita piuttosto che a determinate malattie. Infatti, ben il 49% delle intervistate ha ammesso di aver creduto che la causa dell’insonnia manifestata o dello stato di inquietudine provato fossero imputabili a stress e il 40% che esso fosse responsabile di stanchezza,  depressione o stati d’ansia. In realtà, si tratta tutte di manifestazioni di un disturbo della tiroide.  “I risultati dell’indagine spiegano perché milioni di persone vivono la loro esistenza senza che sia loro diagnosticato o trattato un disturbo della tiroide, con conseguente scarsa qualità della vita. Speriamo che questo incoraggi a parlare con il proprio medico, piuttosto che accettare i sintomi come parte ordinaria della vita quotidiana” hanno spiegato gli esperti.

 

 

 
 
 

In breve

I CAMPANELLI D’ALLARME

Di fronte a disturbi come scarsa concentrazione, difficoltà a rimanere incinta, intestino pigro e costipazione, stanchezza, problemi a dormire bene, oscillazioni di peso è importante fare un controllo della tiroide.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

IgG e IgM in relazione alla toxoplasmosi: cosa esprimono?

07/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Gli anticorpi IgG positivi segnalano che in passato ci si è ammalate di toxoplasmosi (quindi si è immunizzate), mentre gli anticorpi IgM positivi indicano che tale infezione è in corso (o comunque è stata sviluppata di recente). Se entrambi i tipi risultano negativi vuol dire che non si è immuni.   »

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Fai la tua domanda agli specialisti