Antibiotici in viaggio: si prendono più facilmente e in modo sbagliato

Lorenzo Marsili A cura di Lorenzo Marsili Pubblicato il 10/08/2018 Aggiornato il 10/08/2018

Per non perdere nemmeno un istante di vacanza si finisce spesso per ricorrere con maggiore facilità agli antibiotici in viaggio

Antibiotici in viaggio: si prendono più facilmente e in modo sbagliato

A contatto con nuovi ambienti e costretti a un’alimentazione diversa dal solito si tende a essere maggiormente predisposti a disturbi gastrointestinali. Avendo magari pochi giorni a disposizione e non volendo rovinarsi le vacanze, si ricorre spesso agli antibiotici in viaggio. Il problema è che sovente li si assume in modo sbagliato.

In valigia per scorta

Portare con sé medicinali e antibiotici in viaggio è normale, soprattutto se si decide di trascorrere le vacanze all’estero. Il rischio, però, quando si viaggia è quello di assumere farmaci con maggiore facilità e in modo scorretto. A rivelare questa  diffusa abitudine è una ricerca finlandese che ha preso in esame 316 viaggiatori che hanno avuto problemi di salute durante le vacanze ai tropici.

Contro la diarrea

Condotto dall’Università di Helsinki di concerto con l’Aava Travel Clinic e l’ospedale universitario della capitale nordica, lo studio ha posto in evidenza come diventi semplice prendere antibiotici in viaggio. Dei 316 soggetti analizzati, 53 avevano portato da casa gli antibiotici, utilizzati principalmente per guarire la tipica diarrea del viaggiatore che colpisce spesso chi visita i tropici. Il problema è che la diarrea del viaggiatore non presenta caratteristiche così invalidanti da richiedere un antibiotico.

Spesso presi a sproposito

Gli antibiotici sono, infatti, indicati per casi più gravi. Come sottolineato da una delle firme dello studio, Anu Kantele, occorre prendere antibiotici quando alla diarrea si associa febbre alta o quando sussiste un’infezione sottostante che rischia di peggiorare. Nei casi di diarrea lieve sono sufficienti farmaci meno invasivi. Ma i viaggiatori finiscono per prendere gli antibiotici proprio perché, lontani da casa, preferiscono – sbagliando – assumere qualcosa di forte per contrastare un ordinario disturbo e non vedere rovinata la propria vacanza.

 

 

 

 
 
 

Da sapere!

In fatto di consumo di antibiotici l’Italia è pecora nera d’Europa, con percentuali superiori alla media europea.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Quale latte a 13 mesi se si smette di allattare al seno?

10/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Dopo l'anno di vita si può tranquillamente offrire il latte vaccino, meglio in tazza per evitare che il bambino ne assuma troppo.   »

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti