Antibiotici: la metà è presa per niente

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 09/05/2017 Aggiornato il 09/05/2017

L’utilizzo indiscriminato degli antibiotici ha favorito la proliferazione di super batteri, difficili da combattere. Ecco perché è importante non abusarne

Antibiotici: la metà è presa per niente

Il nostro Paese è tra i primi in Europa per quanto riguarda l’utilizzo di antibiotici, superato solo da Belgio, Francia, Cipro, Romania e Grecia. L’80% degli antibiotici è impiegato nell’ambito della medicina generale, privilegiando le fasce di età “a rischio”, dalla nascita ai 5 anni e dopo i 65 anni. Purtroppo, nel 50% dei casi gli antibiotici sono assunti in modo scorretto. Questo abuso ha portato allo sviluppo dei cosiddetti “super batteri”, ovvero microorganismi resistenti agli antibiotici.

Allarme super-batteri

Il principale problema legato ai super batteri è la diffusione di una vera e propria endemia. Per questo motivo, i principali organi deputati alla sanità pubblica si sono attivati a livello ospedaliero e residenziale. Entro la fine della primavera, infatti, sarà stilato un piano di controllo sulla gestione degli antibiotici. A questo proposito, durante il 6° congresso Amit (Argomenti di Malattie Infettive e Tropicali), oltre trecento specialisti da tutta Italia e dall’estero hanno assistito alle relazioni di personalità di spicco nel panorama scientifico internazionale. Durante il congresso sono stati presentati i provvedimenti riguardo l’utilizzo degli antibiotici, che saranno inviati per discussione e approvazione alla conferenza Stato-Regioni. Una volta dato il benestare, la proposta di legge arriverà al Ministero della Salute, per trasformarsi in decreto legge.

Regola numero uno: lavarsi le mani

Durante il congresso è emersa l’importanza di una semplice ma fondamentale precauzione per limitare i contagi e la proliferazione di batteri: lavarsi le mani. Sempre per limitare l’assunzione anche indiretta di antibiotici, particolare attenzione dovrebbe essere impiegata negli allevamenti avicoli, che purtroppo fanno un impiego massiccio di antibiotici, sviluppando così multiresistenze e infezioni che possono nuocere all’uomo. Inoltre, come sottolinea Marco Tinelli, direttore dell’Unità operativa complessa di Malattie Infettive e Tropicali – Azienda Ospedaliera di Lodi e segretario nazionale Simit, Società italiana di malattie infettive e tropicali, occorrerebbe  informare la popolazione su come somministrare gli antibiotici e quando utilizzarli, partendo dalle scuole primarie, come avviene nei Paesi nordici.

 

 

 
 
 

Da sapere!

In Italia, secondo il Rapporto OsMed sull’uso dei farmaci antibiotici del 2009, le regioni meno virtuose sono Campania, Calabria e Sicilia, mentre il consumo più basso di antibiotici si registra nel Friuli Venezia Giulia.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Bimba di 22 mesi che ha iniziato a voler dormire nel lettone

10/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Può capitare che un bambino dopo aver accettato di buon grado di dormire nel proprio lettino a un certo punto cambi idea e voglia a tutti i costi fare la nanna nel lettone: in questo caso occorre armarsi di pazienza e adottare il criterio della gradualità.   »

VCP diminuito in 36ma settimana: c’è da preoccuparsi?

10/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

In linea generale è normale che la misura dei ventricoli cerebrali del feto diminuisca con il progredire della gravidanza: si tratta proprio di una condizione fisiologica che non desta preoccupazione.   »

Cardirene a inizio gravidanza: serve davvero?

06/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Il netto beneficio dell'assunzione di acido acetilsalicilico a sostegno della gravidanza non è del tutto conosciuto, tuttavia il trattamento può essere di aiuto nel ridurre la maggior frequenza di complicanze gestazionali in determinati casi.  »

Bimba di sei mesi che non vuole la pappa: che fare?

04/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

All'inizio dello svezzamento non è raro che il bambino si dimostri diffidente o, addirittura, ostile nei confronti dei cibi nuovi. Per aiutarlo ad apprezzarli occorrono pazienza e qualche piccola strategia.   »

Fai la tua domanda agli specialisti