Antibiotici: di più alle donne. Ma perché?

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 30/05/2016 Aggiornato il 30/05/2016

Non c’è parità tra i sessi nell’assunzione di antibiotici: le donne ne prendono quasi il 27% in più degli uomini. Senza, però, reali motivazioni mediche. Attenzione ai rischi

Antibiotici: di più alle donne. Ma perché?

Le donne assumono più antibiotici degli uomini, senza una vera ragione. Lo rivela uno studio condotto da un team di esperti italiani tra cui Evelina Tacconelli, infettivologa presso l’Università di Tubingen in Germania, e pubblicato sul Journal of Antimicrobial Chemotherapy. Si tratta di dati ricavati da un’analisi di 11 ricerche condotte in diversi Paesi, tra cui l’Italia, che ha visto coinvolti un totale di oltre 44 milioni di individui.

Più prescrizioni per le vie respiratorie

Da questa indagine è emerso che le donne hanno in media una probabilità maggiore del 27% rispetto agli uomini che sia loro prescritto un antibiotico. La possibilità sale al 36% per le donne tra 16-34 anni e del 40% per quelle tra i 35 e i 54. Ma non esiste un’effettiva motivazione medica alla più alta prescrizione di questi farmaci alle donne. Gli antibiotici con più elevate differenze nelle prescrizioni tra maschi e femmine sono le cefalosporine e i macrolidi, comunemente utilizzati per le infezioni delle vie respiratorie. Risultano, invece, equamente prescritti a entrambi i sessi, i chinoloni, somministrati per disturbi alle vie urinarie.

Surplus non giustificato

Dati epidemiologici relativi alla frequenza di malattie infettive non giustificano questa tendenza. Probabilmente si ritiene che intervengano fattori sociali e comportamentali. Forse questo fenomeno trova una spiegazione nel fatto che le donne hanno un rapporto più frequente e diretto con il medico di famiglia, al quale si rivolgono con assiduità (anche se non sempre ne seguono le indicazioni) per lo stato di salute dei figli, dei mariti e dei genitori. Stabiliscono, quindi, con lo specialista una maggiore familiarità e confidenza. Esistono, inoltre, importanti differenze biologiche tra i due sessi: l’organismo delle donne è più fragile e delicato di quello maschile e ha necessità di essere sottoposto più spesso a cure mediche e trattamenti farmacologici. Ecco forse perché le donne assumono più antibiotici degli uomini, prescritti spesso, però, in modo inappropriato, anche senza reali motivazioni mediche, e di cui ancora oggi si fa un abuso ingiustificato, causando solo un rafforzamento dei batteri. È alto nel nostro Paese, infatti, il tasso di antibiotico-resistenza, cioè la capacità dei microrganismi di contrastare l’azione dei farmaci.

 

 

 

 

 
 
 

In breve

PIU’ SOGGETTE A REAZIONI ALLERGICHE

Proprio a causa di un uso più frequente ed elevato di antibiotici, nelle donne si registrano percentuali più alte di reazioni allergiche a questi farmaci, che si manifestano attraverso eruzioni cutanee, angioedemi, asma, fino allo shock anafilattico.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Acido folico: è pericoloso non averlo assunto fino alla 16^ settimana?

08/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'integrazione di acido folico è raccomandata nel periodo preconcezionale fino al termine del primo trimestre, tuttavia grazie alla nostra alimentazione non si rischiano gravi carenze, quindi se per qualunque ragione non è stato impiegato quando si doveva è facile che non emergano problemi.   »

Valore delle beta: le settimane come vengono conteggiate?

05/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La tabella di riferimento in cui sono riportati i valori desiderabili delle beta hCG considera le settimane di gravidanza in modo diverso dal calendario ostetrico. Più di preciso, rispetto a questo indica due settimane in meno.   »

Assenza di un rene scoperta dalla morfologica: che succederà alla nascita?

03/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

Un bimbo che nasce senza un rene, se non vi sono altre anomalie (malformazioni o patologie cromosomiche o genetiche), può contare su un'aspettativa e una qualità di vita sovrapponibili a quelle della popolazione generale.  »

Fai la tua domanda agli specialisti