Antibiotici: per quanto tempo?

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 13/09/2017 Aggiornato il 13/09/2017

Non sempre concludere il ciclo di antibiotici potrebbe essere la soluzione migliore. Dubbi sull’efficacia di portare sempre a termine la cura

Antibiotici: per quanto tempo?

A gettare il seme del dubbio sull’efficacia di concludere il ciclo di antibiotici è stato un gruppo di ricercatori inglesi, capitanato da Martin Llewelyn, professore di Malattie infettive alla Brighton and Sussex Medical School, che ha da poco pubblicato sul British Medical Journal (BMJ) uno studio a riguardo. Quando ci si sente meglio, suggeriscono gli esperti, bisognerebbe smettere di prendere i farmaci, piuttosto che completare il ciclo.

Rischi di antibiotico-resistenza

Fino a oggi è sempre stato consigliato di concludere il ciclo di antibiotici, ma la ricerca inglese sostiene che questa prassi possa alla lunga portare a sviluppare una resistenza agli effetti del farmaco, mentre l’ipotesi che l’arresto precoce dell’antibiotico incoraggi la resistenza non è supportata da sufficienti prove. Sono dunque necessari maggiori studi per comprendere se interrompere le medicine quando si sta meglio possa permettere di assumere meno antibiotici.

Cicli più brevi

I dubbi parrebbero suggerire l’efficacia di cicli di antibiotici più brevi e su misura, per valutare la loro reale efficacia e contrastare la crescente resistenza agli antibiotici. Come sottolineato da Llewelyn i cicli brevi si sono dimostrati efficaci, ma occorre valutare le differenze che possono derivare dal fattore tempo. Esistono certamente alcune eccezioni, ma oggi è importante rivedere teorie datate e, attraverso la ricerca, giungere a prescrizioni su misura per ogni paziente. La ricerca ha appena intrapreso una nuova strada, ma c’è ancora molto cammino prima di giungere a risultati certi.

 

 

 
 
 

Da sapere!

Gli antibiotici sono efficaci solo per contrastare le infezioni batteriche, mentre sono del tutto inutili contro quelle virali.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Bimba di 4 mesi e mezzo che non sorride mai: può trattarsi di autismo?

30/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

In effetti a 4 mesi e mezzo di vita i bambini, se tutto va bene, sorridono. Tuttavia per stabilire se la mancanza di questo segnale "sociale" può essere espressione di un disturbo dello spettro autistivo è necessario valutare anche altri comportamenti.   »

Beta h-CG che aumentano poco in 8^ settimana: proseguirà la gravidanza?

28/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Una volta visualizzati con l'ecografia l'embrione e il battito del cuoricino non ha più senso continuare a dosare le beta nel sangue, perché il loro andamento a questo punto della gravidanza non è predittivo di nulla.   »

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti