Antibiotico-resistenza: è allarme in Italia

Stefania Lupi A cura di Stefania Lupi Pubblicato il 07/01/2019 Aggiornato il 07/01/2019

L’antibiotico-resistenza provoca 33mila morti ogni anno in Europa. Un terzo in Italia. Più colpiti bambini e anziani

Antibiotico-resistenza: è allarme in Italia

Anche l’Italia paga il suo tributo annuale di decessi causati dalle infezioni provocate dall’ antibiotico-resistenza. Dei 33mila morti che ogni anno colpiscono l’Europa, infatti, un terzo sono italiani. E i soggetti più colpiti sono i bambini e gli anziani over 65. Nel nostro Paese, in particolare, sono 10.762 le morti legate ai superbatteri (su oltre 200.000 casi), dunque un terzo del totale.

Pericolo superbatteri

L’allarme è stato lanciato da uno studio dell’European Centre for Disease Prevention and Control (Ecdc) pubblicato sulla rivista medica The Lancet Infectious Diseases, che stima l’onere di 5 diversi tipi di infezioni causate da super batteri killer nell’Unione europea e nello spazio economico europeo (per un totale di 670.000 casi), basandosi sui dati della rete di sorveglianza antimicrobica europea (Ears-Net) del 2015.

Farmaci troppo abusati

Per  antibiotico-resistenza si intende quel fenomeno per cui un batterio è resistente ai farmaci. Tra le cause, il maggiore e a volte spregiudicato utilizzo di antibiotici in zootecnia e agricoltura, anche per scopi non terapeutici che, insieme a un fenomeno di sovraprescrizione (ossia la tendenza, a prescrivere antibiotici anche quando non necessari), ha creato alcuni ceppi di “superbatteri” mutati in grado di resistere ai più comuni farmaci.

Ospedali, covo di batteri

Lo studio stima che il 75% delle infezioni è associato all’ambiente sanitario (ossia gli ospedali) e che il 39% è causato da infezioni batteriche resistenti ad antibiotici di ultima generazione, come carbapenemi e colistina.  E quando questi medicinali non sono più efficaci, è molto difficile o addirittura  impossibile curare le infezioni.

Una curva in crescita

La percentuale di infezioni legate all’ antibiotico-resistenza è in costante aumento dal 2007. Le strategie per prevenire e controllare il fenomeno richiedono un coordinamento a livello europeo e mondiale. Tuttavia, lo studio ha dimostrato che la situazione varia notevolmente da un Paese all’altro, evidenziando la necessità di strategie di prevenzione e controllo adeguate alle esigenze di ciascuno Stato.

 

 

 

 
 
 

da sapere!

Gli antibiotici sono del tutto inutili per curare le infezioni virali, come l’influenza e il raffreddore, poiché agiscono solo sui batteri.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Streptococco: può dare febbre nonostante l’antibiotico?

17/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

L'infezione alla gola dovuta a streptococco ha caratteristiche inconfondibili: mal di gola e febbre elevata, assenza di raffreddore e tosse (che invece accompagnano di norma le infezioni respiratorie virali) e, soprattutto, scomparsa della febbre a 24 ore dall’inizio della terapia antibiotica.   »

Vitamina D: una sua carenza può influenzare la fertilità?

17/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

La vitamina D non serve soltanto per fissare il calcio nelle ossa, ma ha effetti sia sul sistema immunitario (potenzia le difese, come la vitamina C) sia sulla fertilità maschile e femminile.   »

Quale latte a 13 mesi se si smette di allattare al seno?

10/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Dopo l'anno di vita si può tranquillamente offrire il latte vaccino, meglio in tazza per evitare che il bambino ne assuma troppo.   »

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Fai la tua domanda agli specialisti