Antibiotico-resistenza: è emergenza mondiale

Laura de Laurentiis A cura di Laura de Laurentiis Pubblicato il 06/04/2018 Aggiornato il 07/08/2018

Mezzo milione è il numero di persone, nel mondo, colpite da infezioni resistenti all’azione degli antibiotici. Lo riferisce l’Oms, ma il dato è inferiore a quello reale

Antibiotico-resistenza: è emergenza mondiale

Secondo il primo rapporto dell’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) relativo all’ antibiotico-resistenza, nel mondo sono circa 500mila le perone colpite da infezioni che gli antibiotici non riescono a combattere e pare anche che la stima non sia del tutto veritiera. I casi di antibiotico-resistenza potrebbero, infatti, essere molti di più, visto che i dati Oms riguardano solo 22 Paesi. Inoltre, non sono rientrati nel conteggio i casi di resistenza all’antibiotico del Mycobacterium tuberculosis (bacillo di Koch) responsabile della tubercolosi. LaTbc multiresistente rappresenta un rischio importante per gli operatori sanitari.

Un fenomeno pericoloso

Gli antibiotici sono i farmaci che debellano i batteri e, quindi, curano le infezioni di cui questi microrganismi sono responsabili. Alcuni batteri sono naturalmente resistenti a determinati antibiotici (per esempio, tutti i batteri gram-negativi sono resistenti  alla vancomicina, che appartiene alla classe dei glicopeptidi), mentre ce ne sono altri di norma vulnerabili nei confronti di particolari antibiotici che, però, possono acquisire la resistenza a essi, ovvero non esserne più sconfitti. La resistenza dei batteri all’azione degli antibiotici è un problema di portata gigantesca visto che annulla l’efficacia dell’unica categoria di farmaci in grado di contrastare infezioni potenzialmente mortali.

I più resistenti

Secondo quanto afferma l’Istituto superiore di sanità, tra i batteri gram-positivi, quelli con maggiore resistenza agli antibiotici sono Staphylococcus aureus resistente alla meticillina (-oxacillina), gli pneumococchi resistenti ai beta-lattamici e multiresistenti, gli enterococchi vancomicina-resistenti. Tra i gram-negativi, le resistenze principali riguardano le beta-lattamasi a spettro allargato in Klebsiella pneumoniae, Escherichia coli, Proteus mirabilis, la resistenza ad alto livello alle cefalosporine di terza generazione tra le specie di Enterobacter e Citrobacter freundii, le multiresistenze osservate in Pseudomonas aeruginosa, Acinetobacter e Stenotrophomonas maltophilia. Inoltre, a partire dal 1988 negli ospedali americani si sono verificate epidemie di tubercolosi multiresistente agli antibiotici fra sieropositivi. Negli anni Novanta il problema ha iniziato a essere rilevato anche in Europa (Italia, Gran Bretagna, Francia, Spagna).

La divisione in gram

I batteri vengono suddivisi in gram- negativi e gram-positivi, in base alla reazione prodotta dalla loro parete cellulare in seguito al contatto con un particolare colorante utilizzato nei laboratori di analisi. A seconda di questa risposta è possibile stabilire le caratteristiche della parete cellulare del batterio esaminato: questa informazione orienta la scelta dell’antibiotico giusto.

 

 

 
 
 

Da sapere!

In Italia, secondo i dati raccolti dall’Istituto superiore di sanità , la resistenza agli antibiotici,per le specie batteriche sotto sorveglianza è tra le più elevate in Europa e non risparmia neppure i bambini.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Test di Coombs negativo dopo l’immunoprofilassi: perché?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti