Antibiotico – resistenza: la soluzione è nel latte materno?

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 11/04/2016 Aggiornato il 11/04/2016

Una proteina contenuta nel latte materno potrebbe essere utile per sconfiggere l’antibiotico-resistenza. Ecco perché

Antibiotico – resistenza: la soluzione è nel latte materno?

L’ antibiotico – resistenza potrebbe essere superata grazie a una proteina presente nel latte materno. Il suo nome è lattoferrina ed è in grado di uccidere batteri, funghi e virus senza danneggiare le cellule umane.

Ceppi particolari di batteri

L’antibiotico – resistenza è la capacità dei batteri di “resistere” all’azione dei farmaci, che risultano così inefficaci nel curare le infezioni. Durante i circa 70 anni di uso degli antibiotici, i batteri hanno dimostrato di avere un’incredibile capacità di resilienza, riuscendo di volta in volta ad adattarsi alla presenza del nuovo “veleno”. Così, nel corso degli anni, l’industria farmaceutica e la ricerca scientifica hanno cercato di mettere a punto nuovi antibiotici in grado di vanificare questi meccanismi. Purtroppo, però, negli ultimi anni si sono andati diffondendo nel mondo ceppi particolari di batteri contro cui i comuni antibiotici non sono più attivi.

Troppi e usati male

Tra le cause dell’aumento delle resistenze ha avuto un ruolo determinante anche l’uso improprio di questi medicinali. In Italia, per esempio, nonostante le numerose campagne di comunicazione del ministero della Salute, ne vengono prescritti troppi: oltre il 50% dei malati ricoverati in ospedale viene sottoposto a questo tipo di terapia. L’eccessivo uso ha portato a un incremento rilevante delle resistenze batteriche. La resistenza agli antibiotici è considerata responsabile di circa 700 mila decessi all’anno in tutto il mondo. Ora potrebbe essere superata grazie a una proteina presente nel latte materno.

Come agisce la proteina

La lattoferrina, infatti, attacca meccanismi basilari della biologia batterica, rendendo quasi impossibile lo sviluppo di meccanismi di difesa. Un frammento della proteina, di dimensioni inferiori al nanometro, contenuto nella lattoferrina, è stato studiato da un gruppo di ricercatori del National Physical Laboratory britannico e dell’University College di Londra e inserito all’interno di una capsula simile a un virus: questa è risultata in grado di riconoscere e colpire specifici batteri, senza arrecare danno alle cellule circostanti.

Utile in caso di malattie gravi

Gli scienziati hanno così concluso che la resistenza agli antibiotici potrebbe essere superata grazie a una proteina presente nel latte materno. Questa nuova tecnologia potrebbe essere utile anche nel trattamento di patologie incurabili, come l’anemia falciforme, la fibrosi cistica o la distrofia muscolare di Duchenne.

 

 
 
 

lo sapevi che?

L’Italia è ai primi posti in Europa per antibiotico-resistenza. La mortalità nelle infezioni sostenute da batteri multiresistenti è molto elevata: si aggira intorno al 40-50%.

 

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Pancione e traumi: quando preoccuparsi?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Durante la gravidanza, in seguito a un infortunio la verifica che tutto sta procedendo al meglio è una pancia sempre bella morbida e soffice. Qualora la pancia dovesse indurirsi ed essere molto tesa oppure dovessero comparire dolori simili a quelli del ciclo mestruale, potremmo essere di fronte a contrazioni...  »

A 5 settimane l’embrione non si vede

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Nella 5^ settimana di gravidanza non è motivo di allarme non visualizzare l'embrione con il battito del cuoricino. In questa epoca quello che conta è individuare in utero la camera gestazionale.   »

Fai la tua domanda agli specialisti