Antibiotico – resistenza: la soluzione è nel latte materno?

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 11/04/2016 Aggiornato il 11/04/2016

Una proteina contenuta nel latte materno potrebbe essere utile per sconfiggere l’antibiotico-resistenza. Ecco perché

Antibiotico – resistenza: la soluzione è nel latte materno?

L’ antibiotico – resistenza potrebbe essere superata grazie a una proteina presente nel latte materno. Il suo nome è lattoferrina ed è in grado di uccidere batteri, funghi e virus senza danneggiare le cellule umane.

Ceppi particolari di batteri

L’antibiotico – resistenza è la capacità dei batteri di “resistere” all’azione dei farmaci, che risultano così inefficaci nel curare le infezioni. Durante i circa 70 anni di uso degli antibiotici, i batteri hanno dimostrato di avere un’incredibile capacità di resilienza, riuscendo di volta in volta ad adattarsi alla presenza del nuovo “veleno”. Così, nel corso degli anni, l’industria farmaceutica e la ricerca scientifica hanno cercato di mettere a punto nuovi antibiotici in grado di vanificare questi meccanismi. Purtroppo, però, negli ultimi anni si sono andati diffondendo nel mondo ceppi particolari di batteri contro cui i comuni antibiotici non sono più attivi.

Troppi e usati male

Tra le cause dell’aumento delle resistenze ha avuto un ruolo determinante anche l’uso improprio di questi medicinali. In Italia, per esempio, nonostante le numerose campagne di comunicazione del ministero della Salute, ne vengono prescritti troppi: oltre il 50% dei malati ricoverati in ospedale viene sottoposto a questo tipo di terapia. L’eccessivo uso ha portato a un incremento rilevante delle resistenze batteriche. La resistenza agli antibiotici è considerata responsabile di circa 700 mila decessi all’anno in tutto il mondo. Ora potrebbe essere superata grazie a una proteina presente nel latte materno.

Come agisce la proteina

La lattoferrina, infatti, attacca meccanismi basilari della biologia batterica, rendendo quasi impossibile lo sviluppo di meccanismi di difesa. Un frammento della proteina, di dimensioni inferiori al nanometro, contenuto nella lattoferrina, è stato studiato da un gruppo di ricercatori del National Physical Laboratory britannico e dell’University College di Londra e inserito all’interno di una capsula simile a un virus: questa è risultata in grado di riconoscere e colpire specifici batteri, senza arrecare danno alle cellule circostanti.

Utile in caso di malattie gravi

Gli scienziati hanno così concluso che la resistenza agli antibiotici potrebbe essere superata grazie a una proteina presente nel latte materno. Questa nuova tecnologia potrebbe essere utile anche nel trattamento di patologie incurabili, come l’anemia falciforme, la fibrosi cistica o la distrofia muscolare di Duchenne.

 

 
 
 

lo sapevi che?

L’Italia è ai primi posti in Europa per antibiotico-resistenza. La mortalità nelle infezioni sostenute da batteri multiresistenti è molto elevata: si aggira intorno al 40-50%.

 

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Mamma e papà Rh negativo: in gravidanza e dopo il parto si deve fare lo stesso la profilassi?

20/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Se entrambi i genitori sono Rh negativo non ha alcun senso che alla donna venga effettuata la profilassi contro il fattore Rh positivo, viso che il figlio sarà con certezza Rh negativo.   »

Autismo: c’è un’indagine che può accertarlo con sicurezza in gravidanza?

20/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Giorgio Rossi

Come e più di altre anomalie del neurosviluppo, i disturbi dello spettro autistico sono legati a molteplici "errori" genetici. Alcune ricerche hanno indicato più di 1000 geni potenzialmente coinvolti: la complessità del problema non consente di accertarlo con sicurezza durante la gravidanza.   »

Problemi al fegato in età adulta: può dipendere dal fatto di essere figli di cugini di primo grado?

13/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Chi nasce sano e diventa grande senza mai manifestare i sintomi di una malattia ereditaria, può escludere con un certo margine di sicurezza che la comparsa di disturbi a carico del fegato dipendano dal fatto di essere figlio di consanguinei.   »

Dilatazione di un uretere del feto: cosa si deve fare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

In caso di dilatazione delle vie urinarie (uretere, pelvi renale) individuata nel feto con l'ecografia, i protocolli suggeriscono di eseguire alcune indagini, tra cui una valutazione accurata di tutta l'anatomia fetale.   »

Bimba di 3 anni e mezzo che preferisce giocare da sola: si deve indagare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Una bambina che preferisce giocare da sola può agire secondo il proprio temperamento riservato e riflessivo e non necessariamente perché interessata da un disturbo. L'opportunità di una visita del neuropsichiatra infantile va comunque valutata con l'aiuto del pediatra curante.   »

Fai la tua domanda agli specialisti