Apnee notturne causano anche vuoti di memoria

Silvia Finazzi A cura di Silvia Finazzi Pubblicato il 29/03/2019 Aggiornato il 29/03/2019

Chi soffre di apnee notturne e ha un sonno frammentato potrebbe non riuscire a consolidare bene i ricordi e, dunque, avere problemi di memoria

Apnee notturne causano anche vuoti di memoria

La sindrome delle apnee notturne è molto più dannosa di quanto si pensi comunemente. Infatti, non impedisce solo di riposare bene e, dunque, di essere molto efficienti e attivi durante il giorno. Può mettere a rischio anche ricordi e memoria. La conferma arriva da una ricerca condotta da un’équipe di ricercatori australiani, della Rmit University di Melbourne, pubblicata sul Journal of the International Neuropsychological Society. 

Uno studio basato sulle reminiscenze

Lo studio ha coinvolto 88 adulti. Di questi 44 soffrivano di apnee notturne non trattate, mentre 44 erano sani. Tutti sono stati sottoposti a dei test in grado di valutare le funzioni mnemoniche. Nel dettaglio, gli autori hanno valutato la memoria semantica – quella per esempio che permette di ricordare i nomi di individui del proprio passato, come gli insegnanti – e la memoria episodica – che consente di ricordare episodi del passato – per esempio, il primo giorno della scuola superiore. Lo scopo era capire se il fatto di soffrire di apnee notturne potesse in qualche modo interferire con i ricordi dell’infanzia, della giovinezza o della vita più recente.   

Chi dorme male non ricorda i nomi

Dall’analisi dei risultati è emerso che la sindrome delle apnee ostruttive del sonno può effettivamente avere delle influenze negative sulla memoria. In particolare, si è visto che le persone che presentavano apnee notturne avevano una ridotta memoria semantica, mentre non avevano problemi con quella episodica.

I ricordi faticano ad affiorare

In una seconda fase dello studio, le persone con apnee notturne sono state invitate a utilizzare una macchina Cpap, un particolare dispositivo che va indossato di notte e insuffla aria a bassa pressione nel naso e nella bocca, migliorando la respirazione. Ebbene, nei test eseguiti dopo questo “trattamento”, i volontari hanno ottenuto risultati migliori nella memoria semantica. Gli esperti hanno concluso che un buon sonno è essenziale per il consolidamento di questo tipo di memoria: se il riposo notturno è frammentato a causa delle pause nella respirazione, dunque, è normale faticare a ricordarsi certi dettagli. “Un importante passo sarà determinare se il trattamento efficace delle apnee possa aiutare a contrastare alcuni problemi di memoria o persino a ripristinare i ricordi andati persi” hanno affermato gli autori.

 

 
 
 

Da sapere!

Oltre alla stanchezza diurna e al russamento, ci sono altri segnali che possono indicare la presenza di apnee ostruttive del sonno, come un mal di testa che compare al risveglio e migliora nel giro di 30-60 minuti e la necessità di fare pipì più volte nel corso della notte.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Quale latte a 13 mesi se si smette di allattare al seno?

10/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Dopo l'anno di vita si può tranquillamente offrire il latte vaccino, meglio in tazza per evitare che il bambino ne assuma troppo.   »

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti