Apnee notturne: dietro al sonno difficile malesseri e malattie

Metella Ronconi A cura di Metella Ronconi Pubblicato il 06/09/2021 Aggiornato il 06/09/2021

I dati dell'Associazione Italiana per la Medicina del Sonno rivelano che milioni di italiani soffrono d’insonnia, bambini compresi. Che cosa si nasconde dietro le apnee notturne

Apnee notturne: dietro al sonno difficile malesseri e malattie

In Italia ben 12 milioni di persone soffrono di disturbi del sonno cui sono spesso associate le apnee notturne: difficoltà di addormentamento, frequenti risvegli durante la notte, risvegli precoci la mattina e difficoltà nel riprendere sonno. Circa il 60% sono donne, mentre il 20% dei casi riguarda bambini e minori.

La sonnolenza diurna

Queste cifre sarebbero addirittura raddoppiate nell’anno della pandemia da Covid-19. Nella maggioranza dei casi i problemi nel riposo notturno si trasformano in un senso di malessere psico-fisico al risveglio e anche comparsa di eccessiva sonnolenza diurna (Esd), ovvero l’incapacità di rimanere svegli in maniera appropriata durante il giorno. L’Esd ovviamente peggiora la qualità della vita: negli adulti l’eccessiva sonnolenza diurna aumenta il rischio di incidenti stradali, domestici o lavorativi, mentre nei bambini ostacola l’apprendimento e la socializzazione.

Il disturbo delle apnee del sonno

L’eccessiva sonnolenza diurna è spesso associata alle apnee ostruttive del sonno, che colpiscono circa 1 miliardo di persone nel mondo. In Italia circa 7 milioni di soggetti soffrono di almeno 5 apnee notturne per ora di sonno, mentre nella popolazione di età compresa tra 30 e 69 anni sono 4 milioni quelli con più di 15 apnee per ora di sonno. In età pediatrica l’incidenza è del 5%.

Pause nella respirazione durante il sonno, dovute all’ostruzione parziale o totale delle prime vie aeree, sono la principale manifestazione delle apnee ostruttive del sonno  (Osa). Una condizione che genera particolari manifestazioni cliniche tra cui sonnolenza diurna, stanchezza, deficit dell’attenzione e della memoria, e si associa a un maggiore rischio di malattie cardiovascolari, neurologiche e metaboliche.

Quali sono i sintomi

Il sintomo principale delle apnee notturne è certamente il russamento, quasi sempre molto intenso e, a causa dell’apnea, intermittente, la sonnolenza diurna, l’insonnia soprattutto legata ai risvegli precoci e alla difficoltà di riprendere sonno, affaticamento e difficoltà di concentrazione, nicturia (la tendenza ad alzarsi di notte per l’urgenza di urinare).
Tra le cause, certamente obesità e sovrappeso, ma anche alcune di natura anatomica: per esempio, una mandibola piccola, palati molto abbondanti. Le tonsille o le adenoidi possono esserne la causa in età pediatrica.

 

 

 
 
 

Lo sapevi che?

L’esame più utilizzato per la diagnostica dei disturbi del respiro anche nel bambino è la polisonnografia, cioè il monitoraggio cardiorespiratorio notturno, che prevede tra l’altro la registrazione del flusso respiratorio nasale; il russamento; la posizione corporea durante il sonno.

 

Fonti / Bibliografia

  • home - San RaffaeleSan Raffaele S.p.A. rappresenta da tempo nel campo della tutela della salute, della ricerca scientifica e dell’assistenza una realtà leader in continua evoluzione. Il paziente può affidarsi con sicurezza e fiducia alle diverse strutture contando su una disponibilità di oltre 4.000 posti letto e sull’assistenza di 4.000 professionisti della salute.
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Olive confezionate e rischio listeria

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Se si ha il sospetto di essere state contagiate dalla listeria si può fare lo specifico test sul sangue, tuttavia per avere un risultato attendibile occorre che trascorrano tra le due e e quattro settimane.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti