Apnee notturne e depressione: esiste un legame molto stretto

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 03/07/2015 Aggiornato il 03/07/2015

La colpa sarebbe della carenza di ossigeno al cervello, conseguenza di una respirazione scorretta

Apnee notturne e depressione: esiste un legame molto stretto

Quando si dorme poco e male, la stanchezza fisica è soltanto una delle immediate conseguenze. Infatti, sorgono immediatamente anche malumore, ansia e persino depressione (se il disturbo non viene curato). A sottolineare il legame profondo che corre tra apnee notturne e depressione, è ora uno studio australiano.

Manca ossigeno

Apnee notturne e depressione pare siano legati a doppio filo. Quando si dorme male, respirando in modo scorretto, a risentire della mancanza di ossigeno è anche il cervello. Questo tipo di danneggiamento può causare forme depressive anche gravi. A dimostrare il legame tra apnee notturne e depressione è uno studio australiano.

Un problema frequente

Cosa significa soffrire di apnee notturne? Innanzitutto, si tratta di un disturbo di cui soffre ben il 15% della popolazione di età superiore ai 40. L’apnea notturna è un blocco momentaneo del respiro, con conseguente interruzione dell’apporto di ossigeno all’apparato cardiovascolare. Vi sono individui maggiormente predisposti a questo disturbo, per esempio chi è affetto da sovrappeso, particolare conformazione del palato, deviazione del setto nasale.

Rischi cardiovascolari…

Oltre a compromettere la qualità del sonno, lo studio australiano evidenzia che le apnee notturne danneggiano anche l’intero sistema cardiovascolare predisponendo a un maggior rischio di infarti e ictus. Tutto ciò è correlato agli sbalzi pressori, dovuti appunto alla carenza momentanea di ossigeno.  

… e depressione

Oltre a causare sbalzi pressori, le apnee notturne vanno a influire persino sul benessere di cervello e sistema nervoso. Durante questi blocchi respiratori notturni, infatti, l’apporto di ossigeno al cervello si riduce anche del 60%  predisponendo sia a sonnolenza diurna sia a un elevato rischio di depressione, anche grave. 

 

 

 
 
 

In breve

 GLI INTERVENTI POSSIBILI

 Intervenire tempestivamente sulle apnee notturne, riducendole e debellandole, è dunque fondamentale per salute e benessere mentale. Se il problema sono le vie aeree ostruite (deviazioni del setto nasale, infiammazioni) si può agire per via chirurgica o farmacologica. Se, invece, il disturbo non ha a una causa specifica identificabile, si interviene con l’utilizzo di mascherine di ossigeno.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

IgG e IgM in relazione alla toxoplasmosi: cosa esprimono?

07/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Gli anticorpi IgG positivi segnalano che in passato ci si è ammalate di toxoplasmosi (quindi si è immunizzate), mentre gli anticorpi IgM positivi indicano che tale infezione è in corso (o comunque è stata sviluppata di recente). Se entrambi i tipi risultano negativi vuol dire che non si è immuni.   »

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Fai la tua domanda agli specialisti