Apnee notturne: rischiose per cuore e cervello

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 27/09/2019 Aggiornato il 27/09/2019

Uno studio dell’Università Bocconi rivela come le apnee notturne possano provocare gravi disturbi. Nonostante ciò sono un problema ancora molto sottovalutato

Apnee notturne: rischiose per cuore e cervello

Sono un problema comune a decine di migliaia di italiani, eppure le interruzioni della respirazione, anche di diversi secondi, dovute all’ostruzione delle vie aeree superiori, le apnee notturne, sono un disturbo sottovalutato e spesso nemmeno diagnosticato. Smettere ripetutamente di respirare nel corso della notte ha degli effetti sul corretto funzionamento dell’organismo, aumentando il rischio di ictus, aritmie, ipertensione, insufficienza cardiaca. Queste ripercussioni cardio-cerebro-vascolari dipendono dall’ipossia (poco ossigeno alle cellule del sistema nervoso centrale) e dalla frammentazione del sonno dovute alle apnee notturne.

I costi per la società

Secondo lo studio Cost-of-illness study of Obstructive Sleep Apnea Syndrome (OSAS) in Italy realizzato dal centro di ricerca multidisciplinare CERGAS Sda Bocconi (Centro di Ricerche sulla Gestione dell’Assistenza Sanitaria e Sociale), incrociando pareri di esperti e dati forniti dall’Associazione Apnoici Italiani, a oggi solamente 460.000 pazienti con OSAS moderata-severa siano diagnosticati (4% della prevalenza stimata) e appena 230.000 sono trattati (2% della prevalenza stimata). Il costo di questa condizione ammonta approssimativamente a 31 miliardi di euro all’anno. Somma costituita per il 60% da costi diretti sanitari, per il 36% da costi indiretti dovuti a morbilità, mentre il restante 4% sono costi diretti non sanitari. Il peso per la società causato dal sotto-trattamento dell’OSAS in termini di perdita di qualità della vita è valorizzabile in circa 9 miliardi di euro l’anno.

Vittime anche tra i bambini

I più colpiti da apnee notturne sono i soggetti di sesso maschile adulti, ma questo disturbo si presenta anche nei bambini, soprattutto se hanno le tonsille ingrossate per motivi vari. Le apnee notturne possono essere causate da sovrappeso, fumo, consumo di alcol e uso di farmaci per dormire. Uno dei segnali cui i russatori non occasionali dovrebbero porre attenzione è scoprire che si fanno delle pause prolungate durante il russamento senza respirazione. In questo caso è opportuno rivolgersi a uno specialista del sonno per verificare se si soffre di apnee notturne attraverso un esame chiamato polisonnografia, che misura durante la notte la saturazione dell’ossigeno, il flusso respiratorio, il battito cardiaco e persino la posizione del corpo e i movimenti dei muscoli.

 

 
 
 

Lo sapevi che?

Gli pneumologi da tempo hanno posto l’accento sulla questione perché si prevede un’ampia diffusione di questa malattia nei prossimi anni. Tra i fattori di rischio delle OSAS, oltre al sesso maschile e la circonferenza del collo superiore a 40 cm, ci sono l’anzianità e l’obesità, in rapida crescita in Italia.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Beta h-CG che aumentano poco in 8^ settimana: proseguirà la gravidanza?

28/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Una volta visualizzati con l'ecografia l'embrione e il battito del cuoricino non ha più senso continuare a dosare le beta nel sangue, perché il loro andamento a questo punto della gravidanza non è predittivo di nulla.   »

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti