Apnee ostruttive nel sonno: stop ad alcol e fumo per ridurle

Miriam Cesta A cura di Miriam Cesta Pubblicato il 29/03/2021 Aggiornato il 29/03/2021

Di apnee ostruttive nel sonno ne soffrono circa 4 milioni di italiani. Per diminuire il rischio attenzione anche a sovrappeso e sonniferi

Apnee ostruttive nel sonno: stop ad alcol e fumo per ridurle

Se ci si sveglia d’improvviso nel cuore della notte perché si russa molto forte e si respira con fatica o addirittura non si riesce a respirare, la responsabilità potrebbe essere della sindrome delle apnee ostruttive nel sonno (Obstructive sleep apnea syndrome, in sigla Osas).

Le cause all’origine del disturbo

Il disturbo è caratterizzato da pause nella respirazione durante il sonno dovute all’ostruzione parziale o totale delle prime vie aeree: tra le condizioni che possono causare e favorire l’insorgenza di questo disturbo ci sono:

·       la presenza di alterazioni di varia origine delle vie respiratorie alte, come deviazione del setto nasale, ipertrofia di tonsille e/o adenoidi, lingua grossa, ugola grande, mandibola piccola:

·       il sovrappeso e l’obesità, che rendono difficoltosa la respirazione soprattutto quando si è in posizione sdraiata;

·       l’assunzione di alcol prima di andare a dormire, che può favorire un eccessivo rilassamento muscolare causando il russamento;

·       il fumo che causa l’irritazione delle mucose delle vie aeree che a sua volta provoca gonfiore, rendendo difficile il passaggio dell’aria;

·       l’uso di sonniferi.

Un problema per oltre 4 milioni di persone

Si stima che la sindrome delle apnee ostruttive nel sonno interessi oltre 500 milioni di soggetti nel mondo e circa 4 milioni in Italia, soprattutto uomini, ma risulta purtroppo sotto-diagnosticata. Un problema non di poco conto, quello della mancata diagnosi del disturbo, poiché questa condizione può determinare una serie di complicanze a carico dell’apparato respiratorio (come l’insufficienza respiratoria) e cardiocircolatorio (quali ipertensione, aritmie cardiache, malattia coronarica e patologie cerebrovascolari  che, se non precocemente e correttamente diagnosticate, possono portare a conseguenze anche importanti per la salute.

Apnea e ipopnea

Se la respirazione durante il sonno è ridotta ma non assente, si parla di ipopnea ostruttiva del sonno, mentre l’apnea ostruttiva vera e propria comprende episodi di chiusura parziale o completa delle vie aeree superiori durante il sonno che portano a interruzioni del respiro che durano per più di 10 secondi).

La diagnosi

Il sospetto diagnostico si basa sui sintomi riferiti dal paziente o dal partner, la conferma di soffrire di apnee ostruttive nel sonno arriva da due esami: la polisonnografia e il monitoraggio cardio-respiratorio notturno. Come spiega Giuseppe Insalaco, responsabile del Centro per la diagnosi e cura dei disturbi respiratori nel sonno dell’Istituto per la ricerca e l’innovazione biomedica del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Irib) di Palermo, “non si conoscono a oggi criteri sufficientemente sensibili e specifici per effettuare la diagnosi di Osas in base al quadro clinico. La polisonnografia e il monitoraggio cardio-respiratorio notturno, in laboratorio o a domicilio, rimangono le uniche procedure diagnostiche”.
Alla luce dell’elevata prevalenza della sindrome e del suo impatto sulla salute e sulla qualità della vita, conclude l’esperto, “si rende necessaria la disponibilità di strumenti di screening per l’identificazione precoce della patologia e di metodiche diagnostiche più essenziali, per diagnosticare e trattare precocemente e su larga scala un disturbo del sonno frequentemente non riconosciuto, con grave morbilità e mortalità associate”.

Due cuscini

Intanto, nel tentativo di respirare meglio, chi soffre di apnee ostruttive nel sonno può provare a modificare la posizione in cui dorme, utilizzando due cuscini oppure sollevando di circa dieci centimetri la parte del materasso in corrispondenza della testa.  

 

 

 
 
 

Da sapere!

Oltre alle complicanze respiratorie e cardiocircolatorie, la sindrome delle apnee ostruttive nel sonno può comportare conseguenze anche a carico del sistema neurologico con disturbi cognitivi e dell’umore quali ansia, instabilità emotiva e sindrome depressiva.

 

Fonti / Bibliografia

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Benzodiazepine assunte per dormire nella 30ma settimana di gravidanza

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Le benzodiazepine sarebbero proprio da evitare in gravidanza in quanto tendono a dare dipendenza farmacologica e crisi di astinenza sia alla mamma che al nascituro. Esiste a un farmaco migliore che agisce sullo stesso recettore delle benzodiazepine (quindi in modo analogo a Lorazepam) senza però dare...  »

Mestruazioni in ritardo e test di gravidanza negativo

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Floriana Carbone

Una volta esclusa la gravidanza, un ritardo delle mestruazioni può essere "para-fisiologico" cioè non dovuto a nulla di particolarmente significativo. Ma se dovesse prolungarsi è opportuno un controllo ginecologico.   »

Bimbo di otto anni che dice parolacce: che fare?

29/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le parolacce potrebbero essere un modo per attirare l'attenzione: nel caso in cui l'ipotesi fosse vera la strategia migliore per contenerle è l'indifferenza. Ci sono inoltre altre cose che è bene sapere sull'argomento.   »

Fai la tua domanda agli specialisti