Apparecchi ai denti: no al fai da te!

Luce Ranucci A cura di Luce Ranucci Pubblicato il 07/11/2019 Aggiornato il 07/11/2019

Ci sono apparecchi ai denti che possono essere indossati anche senza la supervisione del dentista. In genere si tratta di allineatori trasparenti, ma così facendo si rischiano seri danni

Apparecchi ai denti: no al fai da te!

“Chi effettua cure ortodontiche con gli allineatori trasparenti senza rivolgersi al professionista rischia seri danni alla salute”. È l’allarme lanciato dall’Associazione specialisti italiani in ortodonzia (Asio), ribadendo i pericoli degli apparecchi ai denti ‘fai da te’ e puntando l’indice contro quelle multinazionali che, attraverso un’intensa attività di marketing, vendono direttamente ai pazienti mascherine dentali trasparenti, senza verificarne la corretta installazione e, soprattutto, la corretta evoluzione con visite e cure personalizzate dall’ortodontista.

Allarme globale

Asio si unisce così alle battaglie dell’American Association of Orthodontists (Aao) e del General Dental Council del Regno Unito (Gdc), che proprio negli ultimi mesi, hanno dichiarato guerra “a questa mal-practice denunciando in via ufficiale le aziende responsabili”. “Come emerge da un recente sondaggio, condotto dall’Aao – sottolinea l’Asio – il 13% dei suoi specialisti ha visitato pazienti che hanno indossato allineatori dentali acquistati e misurati in proprio, con il metodo ‘fai da te’, e in alcuni di questi sono stati rilevati danni irreparabili alle arcate dentali. Per questo motivo lo scorso anno l’associazione degli ortodontisti americani ha presentato denunce in 36 Stati americani, sostenendo la violazione di quelle leggi che regolano l’esercizio dell’odontoiatria. Anche in Italia, purtroppo, si sta diffondendo questa moda, anche se siamo ancora agli inizi”.

Come funziona il fai-da-te

 “L’azienda, spedisce a casa un kit completo con i materiali per la auto-rilevazione domiciliare dell’impronta della propria dentatura, che viene poi rispedita all’azienda stessa – spiegano gli esperti dell’Asio –. A questo punto parte la fabbricazione delle mascherine, che vengono poi spedite direttamente al cliente, che inizia ad indossarle senza la supervisione professionale. Un metodo facile, veloce e dai costi ridotti che alletta numerose persone, a discapito, però, della salute della bocca.”

Il parere dell’esperto

 “Le terapie con allineatori trasparenti sono tanto interessanti quanto delicate e specialistiche – spiega Cesare Luzi, specialista in Ortognatodonzia e presidente dell’Asio – in quanto si adattano solo ad alcune tipologie di malocclusione e quasi sempre non raggiungono il 100% dei risultati promessi nelle varie simulazioni virtuali pre-trattamento che vengono mostrate al paziente.  In Italia – prosegue– la legge prevede che solamente chi è in possesso di titolo accademico specifico in odontoiatria possa praticare cure ortodontiche. Vista la complessità della materia esiste inoltre una scuola di specializzazione in ortodonzia che dura tre anni a tempo pieno che consente di formare gli esperti del settore, cioè gli specialisti in ortodonzia. Ritengo infine – conclude il presidente Asio – fondamentale una corretta comunicazione con il paziente affinché possa rendersi partecipe e sicuro della propria cura, comprendendo appieno quelle strategie adottate per la sua salute orale. Non può essere sufficiente un breve test su Internet e un acquisto in remoto per ottenere la correzione della propria malocclusione”.

 

 

 

 
 
 

Da sapere!

Una  malocclusione dentale – oltre a disturbi masticatori – può provocare anche cervicalgia (dolore cervicale), mal di schiena, mal di testa ed acufene .

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Mamma e papà Rh negativo: in gravidanza e dopo il parto si deve fare lo stesso la profilassi?

20/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Se entrambi i genitori sono Rh negativo non ha alcun senso che alla donna venga effettuata la profilassi contro il fattore Rh positivo, viso che il figlio sarà con certezza Rh negativo.   »

Autismo: c’è un’indagine che può accertarlo con sicurezza in gravidanza?

20/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Giorgio Rossi

Come e più di altre anomalie del neurosviluppo, i disturbi dello spettro autistico sono legati a molteplici "errori" genetici. Alcune ricerche hanno indicato più di 1000 geni potenzialmente coinvolti: la complessità del problema non consente di accertarlo con sicurezza durante la gravidanza.   »

Problemi al fegato in età adulta: può dipendere dal fatto di essere figli di cugini di primo grado?

13/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Chi nasce sano e diventa grande senza mai manifestare i sintomi di una malattia ereditaria, può escludere con un certo margine di sicurezza che la comparsa di disturbi a carico del fegato dipendano dal fatto di essere figlio di consanguinei.   »

Dilatazione di un uretere del feto: cosa si deve fare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

In caso di dilatazione delle vie urinarie (uretere, pelvi renale) individuata nel feto con l'ecografia, i protocolli suggeriscono di eseguire alcune indagini, tra cui una valutazione accurata di tutta l'anatomia fetale.   »

Bimba di 3 anni e mezzo che preferisce giocare da sola: si deve indagare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Una bambina che preferisce giocare da sola può agire secondo il proprio temperamento riservato e riflessivo e non necessariamente perché interessata da un disturbo. L'opportunità di una visita del neuropsichiatra infantile va comunque valutata con l'aiuto del pediatra curante.   »

Fai la tua domanda agli specialisti