Aritmia si previene (anche) con la frutta secca

Silvia Camarda A cura di Silvia Camarda Pubblicato il 25/06/2018 Aggiornato il 01/08/2018

Il ritmo irregolare del cuore si può prevenire consumando regolarmente noci, nocciole e mandorle. Una cura naturale per l’aritmia senza rischi né effetti collaterali

Aritmia si previene (anche) con la frutta secca

Anche il cuore trae beneficio dalla frutta secca. Noci, nocciole e mandorle lo proteggerebbero dal rischio di fibrillazione atriale, un’alterazione del ritmo cardiaco. A sostenere i vantaggi della frutta secca nei confronti dell’ aritmia è un gruppo di ricercatori svedesi del Karolinska Institutet e dell’Università di Uppsala che ha condotto un esperimento pubblicato online sulla rivista medica Heart. Lo studio evidenzia come un consumo regolare di frutta secca farebbe da “scudo” contro il rischio di alterazione del ritmo cardiaco e di sviluppare aritmia.

Lo studio di 17 anni su oltre 60.000 persone

È stato analizzato un campione di oltre 61.000 svedesi. A tutti gli individui selezionati è stato somministrato un questionario sulla frequenza alimentare e sullo stile di vita. È stata, inoltre, controllata la salute alimentare per 17 anni. Durante il lungo monitoraggio, si sono verificati:

  • 4.983 infarti,
  • 3. 160 casi di insufficienza cardiaca,
  • 7.550 casi di fibrillazione atriale.

Più frutta secca meno fibrillazione atriale

Il consumo di frutta secca è risultato associato a un minor rischio di fibrillazione atriale. Una porzione una o tre volte al mese era associata, infatti, a un rischio ridotto del 3%, che saliva al 12% con un consumo una o due volte alla settimana e al 18% per tre volte o più. In sostanza ogni porzione aggiuntiva settimanale è stata associata a un abbassamento del 4% nel rischio.

Tanti nutrienti preziosi

Tutta la frutta secca, e in particolare le noci, contiene:

  • acidi grassi insaturi,
  • proteine,
  • fibre,
  • minerali come magnesio, potassio e zinco,
  • vitamina E,
  • folati,
  • composti bioattivi come fenoli e fitosteroli.

Giù colesterolo e trigliceridi

Mangiare regolarmente la frutta secca migliorerebbe anche la salute cardiovascolare, in quanto abbassa i livelli di colesterolo e trigliceridi, con la conseguenza di ridurre il rischio di fibrillazione atriale e insufficienza cardiaca.

 
 
 

Da sapere!

30 grammi di frutta secca è la porzione giornaliera consigliata dai nutrizionisti per mantenere un buono stato di salute.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti