Asma e Bpco: gli italiani sbagliano le cure

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 10/03/2017 Aggiornato il 10/03/2017

Il 15% degli italiani soffre di malattie respiratorie come asma e Bpco, ma 1 su 6 sbaglia terapia. In arrivo nuovi farmaci

Asma e Bpco: gli italiani sbagliano le cure

Sono circa 6 milioni gli italiani colpiti da Bpco (Broncopneumopatia cronica ostruttiva) e tre quelli afflitti da asma, oltre 300mila con asma grave. Le persone maggiormente colpite sono anziani, ma asma e Bpco sono in netto aumento anche tra le donne giovani. Questo è il quadro presentato dagli esperti al 20° Congresso Nazionale di Verona sulle Malattie Respiratorie “Asma Bronchiale e Bpco: nuovi obiettivi, nuovi rimedi, nuove strategie”, durante il quale hanno annunciato l’arrivo di nuovi farmaci e algoritmi per permettere una terapia personalizzata.

Nuovi farmaci “High Tech”

Durante il Congresso si è parlato di nuovi farmaci per asma e Bpco. Si tratta di farmaci biologici “high tech” contenenti anticorpi monoclonali e sostanze più raffinate che vanno a colpire le zone malate. Una cura più mirata che si contraddistingue sia per molecole curanti sia per modalità di assunzione.

Troppi errori nella terapia

Il responsabile del Centro nazionale studi di farmacoeconomia e farmacoepidemiologia respiratoria, nonché promotore del Congresso di Verona, il professor Roberto Dal Negro, ha spiegato che, nonostante l’efficacia dei medicinali sia aumentata garantendo ottimi risultati, 6 italiani su 10 continuano a sbagliare terapia per via della scarsa informazione e attenzione sull’utilizzo, causando la scorretta gestione delle malattie respiratorie. In questo modo sono in crescita anche i costi sanitari, aumentati di 15 miliardi di euro circa.

5° causa di morte tra le donne

In Italia le malattie respiratorie, tra cui anche asma e Bcpo, sono la terza causa di morte per gli uomini e la quinta per le donne. La regione più colpita dai decessi è la Lombardia, seguita da Piemonte, Lazio, Emilia Romagna e Campania. Secondo i dati Eurostat le malattie respiratorie sono la terza causa di morte nell’Unione Europea, dopo i tumori e le malattie del sistema circolatorio.

 

 

 

 
 
 

lo sapevi che?

La Bpco colpisce dai 50 anni d’età in poi, mentre l’asma affligge di più i giovani.

 

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Quale latte a 13 mesi se si smette di allattare al seno?

10/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Dopo l'anno di vita si può tranquillamente offrire il latte vaccino, meglio in tazza per evitare che il bambino ne assuma troppo.   »

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti