Asma e Bpco: gli italiani sbagliano le cure

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 10/03/2017 Aggiornato il 10/03/2017

Il 15% degli italiani soffre di malattie respiratorie come asma e Bpco, ma 1 su 6 sbaglia terapia. In arrivo nuovi farmaci

Asma e Bpco: gli italiani sbagliano le cure

Sono circa 6 milioni gli italiani colpiti da Bpco (Broncopneumopatia cronica ostruttiva) e tre quelli afflitti da asma, oltre 300mila con asma grave. Le persone maggiormente colpite sono anziani, ma asma e Bpco sono in netto aumento anche tra le donne giovani. Questo è il quadro presentato dagli esperti al 20° Congresso Nazionale di Verona sulle Malattie Respiratorie “Asma Bronchiale e Bpco: nuovi obiettivi, nuovi rimedi, nuove strategie”, durante il quale hanno annunciato l’arrivo di nuovi farmaci e algoritmi per permettere una terapia personalizzata.

Nuovi farmaci “High Tech”

Durante il Congresso si è parlato di nuovi farmaci per asma e Bpco. Si tratta di farmaci biologici “high tech” contenenti anticorpi monoclonali e sostanze più raffinate che vanno a colpire le zone malate. Una cura più mirata che si contraddistingue sia per molecole curanti sia per modalità di assunzione.

Troppi errori nella terapia

Il responsabile del Centro nazionale studi di farmacoeconomia e farmacoepidemiologia respiratoria, nonché promotore del Congresso di Verona, il professor Roberto Dal Negro, ha spiegato che, nonostante l’efficacia dei medicinali sia aumentata garantendo ottimi risultati, 6 italiani su 10 continuano a sbagliare terapia per via della scarsa informazione e attenzione sull’utilizzo, causando la scorretta gestione delle malattie respiratorie. In questo modo sono in crescita anche i costi sanitari, aumentati di 15 miliardi di euro circa.

5° causa di morte tra le donne

In Italia le malattie respiratorie, tra cui anche asma e Bcpo, sono la terza causa di morte per gli uomini e la quinta per le donne. La regione più colpita dai decessi è la Lombardia, seguita da Piemonte, Lazio, Emilia Romagna e Campania. Secondo i dati Eurostat le malattie respiratorie sono la terza causa di morte nell’Unione Europea, dopo i tumori e le malattie del sistema circolatorio.

 

 

 

 
 
 

lo sapevi che?

La Bpco colpisce dai 50 anni d’età in poi, mentre l’asma affligge di più i giovani.

 

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Profilassi anti D e test di Coombs indiretto positivo: va bene?

25/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Un test di Coombs indiretto che risulta positivo dopo la somministrazione di immunoglobuline anti D, esprime che la profilassi ha funzionato e che il bambino è protetto.   »

Bimbo di sei mesi con la testa un po’ più piccola della media

25/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Stefano Geraci

Se a una circonferenza cranica inferiore alla media non si associa alcun segnale preoccupante e, in più, la testina cresce a un ritmo regolare, si può pensare che si tratti non già di un'anomalia, ma di una caratteristica ereditaria.   »

Aborto spontaneo: dopo quanto si può cercare un’altra gravidanza?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo.  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Fai la tua domanda agli specialisti