Asma e malattie respiratorie in aumento tra donne e bambini

Metella Ronconi A cura di Metella Ronconi Pubblicato il 05/10/2018 Aggiornato il 05/10/2018

Bpco e asma bronchiale sono in crescita tra le giovani donne a causa del fumo. I più colpiti dall’asma invece sono i bambini

Asma e malattie respiratorie in aumento tra donne e bambini

In aumento in Italia asma e malattie respiratorie, in particolare la broncopneumopatia cronica ostruttiva (Bpco) e l’asma bronchiale, che insieme interessano circa il 12% della popolazione. Per l’esattezza, la Bpco arriva al 6-7%, mentre l’asma al 5-6%, per un totale di oltre 6 milioni di italiani colpiti. Tra le altre malattie respiratorie cronico-persistenti più frequenti, troviamo anche i disturbi respiratori del sonno, le cosiddette apnee ostruttive, che interessano circa il 4% della popolazione; a seguire cancro del polmone e fibrosi polmonari.

Bersaglio le donne

Storicamente la Bpco ha sempre colpito maggiormente la popolazione maschile (circa il 60% dei malati), ma negli ultimi anni si è registrato un progressivo incremento dei casi nelle donne (10% in più), arrivando quasi a un parità tra i sessi. Anche l’asma è leggermente più presente nella popolazione femminile.

Fumo e inquinamento

Tra le cause principali della Bpco il primo fattore è il fumo di sigaretta che penalizza soprattutto fra le giovani donne. Particolarmente grave risulta anche il ruolo degli inquinanti ambientali e lavorativi, nonché del q traffico veicolare, specie nella Pianura Padana. Per quanto riguarda l’asma, invece, sono le allergie la prima causa, con una prevalenza di oltre il 25% nella popolazione generale. A seguire, ancora gli inquinanti, il reflusso gastro-esofageo (15%), ma le variazioni climatiche. Per l’asma, comunque, i più colpiti sono i bambini: un terzo dei soggetti asmatici è under 14.

Le nuove cure

Oltre all’importanza della prevenzione, un valido aiuto è rappresentato dai nuovi inalatori che permettono di erogare più farmaci con un unico spray. Ciò compora un sicuro miglioramento nella cura delle patologie respiratorie, permettendo anche di ovviare al problema dell’aderenza alla terapia. Meno del 15% dei pazienti, infatti, segue le indicazioni del medico secondo i dati Aifa (Agenzia italiana del farmaco).

 

 

 
 
 

Lo sapevi che?

Le regioni italiane più colpite dalle malattie respiratorie sono Lombardia, Piemonte, Lazio, Emilia Romagna, Campania.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Streptococco: può dare febbre nonostante l’antibiotico?

17/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

L'infezione alla gola dovuta a streptococco ha caratteristiche inconfondibili: mal di gola e febbre elevata, assenza di raffreddore e tosse (che invece accompagnano di norma le infezioni respiratorie virali) e, soprattutto, scomparsa della febbre a 24 ore dall’inizio della terapia antibiotica.   »

Vitamina D: una sua carenza può influenzare la fertilità?

17/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

La vitamina D non serve soltanto per fissare il calcio nelle ossa, ma ha effetti sia sul sistema immunitario (potenzia le difese, come la vitamina C) sia sulla fertilità maschile e femminile.   »

Quale latte a 13 mesi se si smette di allattare al seno?

10/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Dopo l'anno di vita si può tranquillamente offrire il latte vaccino, meglio in tazza per evitare che il bambino ne assuma troppo.   »

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Fai la tua domanda agli specialisti